Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell’aria ambiente.
Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento.
Determinazione, ai sensi dell’art. 41, comma 10-bis, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, dell’entità dei costi della raccolta differenziata dei rifiuti d’imballaggio in vetro a carico dei produttori ed utilizzatori, nonché delle condizioni e le modalità di ritiro dei rifiuti stessi da parte dei produttori.
Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f) , della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto. Allegate: tabella 1 tabella 2
Atto di indirizzo e coordinamento che modifica ed integra il precedente atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40, comma 1, della L. 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione dell’impatto ambientale.
Decisione che conferma le misure notificate dal Belgio ai sensi dell’ articolo 6, paragrafo 6, della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Attuazione della direttiva 1999/47/CE della Commissione dell’Unione europea, che adegua per la seconda volta al progresso tecnico la direttiva 94/55/CE.
Proroga dei termini di adeguamento dei valori limite di emissione delle polveri relativamente ad imprese di produzione del vetro.
Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni.
Divieto dei voli notturni.
Regolamento recante modificazioni al decreto del Presidente della Repubblica 11 dicembre 1997, n. 496, concernente il divieto di voli notturni.
Decisione che conferma le misure notificate dai Paesi Bassi ai sensi dell’ articolo 6, paragrafo 6, della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti.
Regolamento recante norme tecniche per l’adeguamento degli impianti di deposito di benzina ai fini del controllo delle emissioni dei vapori.
Rettifica al decreto interministeriale 4 agosto 1999 concernente: ‘Determinazione ai sensi dell’art. 41, comma 10-bis, del Dlgs 5 febbraio 1997, n. 22, dell’entità dei costi della raccolta differenziata dei rifiuti d’imballaggio in vetro a carico dei produttori ed utilizzatori, nonchè delle condizioni e le modalità di ritiro dei rifiuti...
Attuazione della Direttiva 96/35/CE relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose.
Regolamento recante i valori limite di emissione e le norme tecniche riguardanti le caratteristiche e le condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti pericolosi, in attuazione della direttiva 94/67/CE del Consiglio del 16 dicembre 1994, e ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.P.R....
Dipartimento dei Trasporti Terrestri, U. di G. Motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre – D.Lgs. 4 febbraio 2000, n. 40 attuazione della direttiva 96/35/CE, consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose. 1. Modalità di rilascio del certificato provvisorio. 2. Modalità per la dichiarazione del consulente. 3. Obblighi...
Creazione di una banca dati sui preparati pericolosi in attuazione dell’art. 10, comma 2 del decreto legislativo n. 285 del 16 luglio 1998.
24 pagg. a cura dell’IFAC (International Federation of Accountants, Small and Medium Practices Task Force) aprile 2003 – il secondo di una serie di pubblicazioni sulla sicurezza informatica a destinazione delle PMI – documenti in inglese
Direttiva sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
Norme attuative del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40 concernente i consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile.
Differimento del termine per gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati.
Commissioni d’esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose.
Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell’articolo 45 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22.
Individuazione delle esenzioni dalla disciplina dei consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada e per ferrovia, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera b) del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40.
Dipartimento dei Trasporti Terrestri, U. di G. Motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre – Consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose. D.M. 6 giugno 2000, n. 82T e D.M. 4 luglio 2000, n. 90T attuativi del D.Lgs. 4 febbraio 2000 n. 40. Procedure di esame, campo di applicazione,...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 2000, n. 160, recante: ‘Differimento del termine per gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati’.
Individuazione delle modificazioni di impianti e di depositi, di processi industriali, della natura o dei quantitativi di sostanze pericolose che potrebbero costituire aggravio del preesistente livello di rischio.
Linee guida per l’attuazione del sistema di gestione della sicurezza.
Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque dall’inquinamento, a norma dell’articolo 1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n. 128. allegato
Aggiornamento dei metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 203 del 24 maggio 1988.
Modificazioni ed integrazioni del D.P.C.M. 3 settembre 1999, per l’attuazione dell’art. 40, primo comma, della L. 22 febbraio 1994, n. 146, in materia di valutazione dell’impatto ambientale.
Attività di vigilanza nel settore delle sostanze chimiche pericolose e dei relativi preparati – Cooperazione tra amministrazione centrale e autorità locali.
Determinazione dei diritti a carico dei candidati agli esami per consulente alla sicurezza per i trasporti di merci pericolose, in attuazione del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40.
Modifica della Direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada.
Modifica della Direttiva 94/49/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia.
Rettifica al Decreto Ministeriale 10 aprile 2000 di recepimento della direttiva 98/98/CE della Commissione del 15 dicembre 1998 e delle rettifiche alle direttive 98/73/CE e 98/98/CE della Commissione recanti rispettivamente ventiquattresimo e venticinquesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari...
Dipartimento dei Trasporti Terrestri, U. di G. Motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre – Consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose. D.M. 6 giugno 2000, n. 82T e D.M. 4 luglio 2000, n. 90T attuativi del D.Lgs. 4 febbraio 2000 n. 40. Procedure di esame, campo di applicazione,...