D.Lgs. 4 febbraio 2000, n. 40, attuazione della direttiva 96/35/CE. Procedura informatica per la gestione dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose e dei relativi certificati professionali.
Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi Legge di semplificazione 1999.
Direttiva relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico.
Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.
Comunicato relativo al decreto ministeriale del 25 febbraio 2000, n°124 «Regolamento recante i valori limite di emissione le norme tecniche riguardanti le caratteristiche e le condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento e coincenerimento dei rifiuti pericolosi, in attuazione della direttiva 94/67/CE del Consiglio del 16 dicembre 1994, e...
Bando relativo al co-finanziamento di programmi di sviluppo sostenibile e di attuazione di Agende 21 locali
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) – Capo XVII Interventi in materia ambientale – art. 114 ‘Disinquinamento, bonifica e ripristino ambientale’.
Modificazioni al decreto ministeriale 27 dicembre 1982 relativo ai materiali per la costruzione di cisterne per trasporto di merci pericolose.
24 pagg. a cura dell’IFAC (International Federation of Accountants, Small and Medium Practices Task Force) aprile 2003 – il secondo di una serie di pubblicazioni sulla sicurezza informatica a destinazione delle PMI – documenti in inglese
24 pagg. a cura dell’IFAC (International Federation of Accountants, Small and Medium Practices Task Force) aprile 2003 – il secondo di una serie di pubblicazioni sulla sicurezza informatica a destinazione delle PMI – documenti in inglese
Disposizioni relative alla classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose in recepimento alla direttiva 2000/32/CE.
Direttiva che adatta per la terza volta al progresso tecnico la direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada.
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottati durante la IX Conferenza delle Parti a Montreal il 15-17 novembre 1997. Allegati: 1 2 3 4 5 6 7 8
Regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 marzo 2001 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell’articolo 11 della legge 26 novembre 1995, n. 447.
Recepimento della Direttiva 2000/61/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10 ottobre 2000 che modifica la Direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada.
Norme sulla protezione ambientale dallesposizione a campi elettromagnetici indotti da impianti fissi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione.
Regolamento di attuazione della direttiva 96/82/CE, relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
Direttiva concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.
Differimento di termini in materia di smaltimento di rifiuti.
Corte Costituzionale – Annullamento del Decreto Ministro dell’ambiente 24 maggio 1999, n. 246 su serbatoi interrati.
24 pagg. a cura dell’IFAC (International Federation of Accountants, Small and Medium Practices Task Force) aprile 2003 – il secondo di una serie di pubblicazioni sulla sicurezza informatica a destinazione delle PMI – documenti in inglese
Rettifica al decreto 20 agosto 1999, concernente ‘Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto’.
Decisione relativa agli orientamenti per l’attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
Raccomandazione relativa agli orientamenti per l’attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
Recepimento della direttiva 99/32/CE relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi.
Proroga per il certificato provvisorio del consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose.
Regolamento recante: ‘Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale’.
Proroga del termine di cui all’art. 2, comma 1, del decreto ministeriale 7 giugno 2001, in materia di riduzione delle emissioni inquinanti.
24 pagg. a cura dell’IFAC (International Federation of Accountants, Small and Medium Practices Task Force) aprile 2003 – il secondo di una serie di pubblicazioni sulla sicurezza informatica a destinazione delle PMI – documenti in inglese
Recupero, riciclo, rigenerazione e distribuzione degli halon.
Condizioni per l’utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento.
Pressione massima di carica delle bombole di argon, aria, azoto, cripton, elio, neon e ossigeno.
DPR 24/5/88, n 203 e DLgs 4/8/99, n.351. – Nuova zonizzazione del territorio regionale per il conseguimento degli obiettivi di qualità dellaria ambiente, ottimizzazione e razionalizzazione della rete di monitoraggio, relativamente al controllo dellinquinamento da PM10, fissazione dei limiti di emissione degli impianti di produzione energia e piano dazione...
Direttiva concernente la limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse.
Decisione relativa all’istituzione di un elenco di sostanze prioritarie in materia di acque e che modifica la direttiva 2000/60/CE.