Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Uso dell’AI in azienda: Produttività, Rischi e Shadow AI in Aumento

L’adozione di strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI) in ambito lavorativo sta crescendo in modo esponenziale, trasformando le modalità di produzione e collaborazione. Tuttavia, questa rivoluzione porta con sé nuove sfide legate alla trasparenza, alla sicurezza dei dati e al benessere dei dipendenti. Un recente rapporto ha indagato come...

19 maggio 2025

Smart Working e Privacy: il Garante vieta la geolocalizzazione dei dipendenti

Ci sono delle novità interessanti per quello che riguarda Smart Working e Privacy dei Dipendenti: il Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito con forza il divieto per i datori di lavoro di geolocalizzare i propri collaboratori in smart working, comminando una sanzione di 50 000 €...

19 maggio 2025

Nuovi codici Ateco 2025 e impatto sul livello di rischio aziendale

Dal 1° gennaio 2025, l’ISTAT ha reso ufficialmente operativa la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007, aggiornata nel 2022. La nuova classificazione è frutto di una revisione strutturale effettuata in collaborazione con vari enti istituzionali, e sarà obbligatoria per tutti gli...

14 maggio 2025

Classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali

Con la circolare numero 9 del 18/04/2025 il Ministero del Lavoro, basandosi sulla direttiva UE 2024/2831, definisce quali sono le modalità, e conseguentemente le tutele previste, per l’espletamento dell’attività di ciclo-fattorino (o rider) tramite piattaforme digitali. Il fulcro della questione è da ricercarsi nella tipologia lavorativa che può assumere...

13 maggio 2025

Primo soccorso in ambito ferroviario: cosa sapere e perché è fondamentale

Il primo soccorso ferroviario rappresenta un insieme di tecniche e interventi immediati da effettuare nello specifico del settore delle ferrovie, in caso di incidente o emergenza sanitaria, finalizzati a preservare la vita, prevenire ulteriori danni e favorire il successivo intervento medico professionale. Perché è importante conoscere il primo soccorso...

13 maggio 2025

Stress lavoro-correlato: cosa cambia tra le linee guida INAIL 2017 e il modulo 2025

Negli ultimi anni, il lavoro è cambiato radicalmente, spinto da digitalizzazione e lavoro da remoto. Per rispondere a questi mutamenti, l’INAIL ha pubblicato nel 2025 un modulo aggiornato per valutare lo stress lavoro-correlato, che integra, senza sostituirle, le linee guida del 2017. Il modello resta quello consolidato in quattro...

05 maggio 2025

DPI nel settore sanitario: quali sono e perché sono essenziali

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) nel settore sanitario rappresentano un pilastro fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza di tutti gli operatori che lavorano in ambienti ospedalieri, ambulatoriali e assistenziali. L’utilizzo di DPI adeguati è necessario per ridurre l’esposizione a rischi biologici, chimici e fisici, che...

22 aprile 2025

I DPI nel settore alimentare: quali utilizzare e perché sono fondamentali

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) nel settore alimentare sono strumenti indispensabili per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori di questa industria, proteggendoli da rischi specifici derivanti dalle attività quotidiane. Puoi approfondire ulteriormente consultando le nostre pagine sui DPI più comuni e sul come usare correttamente i...

22 aprile 2025

PEC per Amministratori di società: Obbligo dal 2025

A partire dal 1° gennaio 2025 gli amministratori di società dovranno avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), mira a migliorare la trasparenza e l’efficienza nelle comunicazioni ufficiali tra le autorità competenti e gli amministratori delle...

14 aprile 2025

PEC: guida completa sulla posta elettronica certificata

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è diventata uno strumento fondamentale per cittadini, professionisti e imprese in Italia. Questa guida approfondita illustra cos’è la PEC, come ottenerla, gli obblighi associati, le eventuali sanzioni, i vantaggi derivanti dal suo utilizzo e gli obblighi di risposta. Cos’è la PEC La Posta Elettronica...

14 aprile 2025

Comunicazione RLS all’INAIL: scadenza del 31 marzo 2025 per i nuovi nominativi

Entro il 31 marzo 2025 i datori di lavoro sono tenuti a comunicare all’INAIL i nominativi dei nuovi Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), nel rispetto dell’articolo 18, comma 1, lettera aa) del D.Lgs. 81/2008. Si tratta di un obbligo normativo che interessa tutte le aziende private, escluse...

28 marzo 2025

Campi elettromagnetici: cosa sono e come proteggersi

I campi elettromagnetici (CEM) sono presenti ovunque nella nostra vita quotidiana: prodotti da dispositivi elettronici, reti di telecomunicazione, elettrodomestici, e persino linee elettriche. Sebbene l’esposizione ai CEM sia regolamentata e generalmente considerata sicura entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente, una prolungata esposizione ad alti livelli potrebbe comportare effetti...

25 marzo 2025

Impronte digitali e privacy: normativa, limiti e protezioni dei lavoratori

Le impronte digitali rappresentano un metodo sempre più diffuso per l’identificazione personale e il controllo degli accessi, ma il loro utilizzo solleva importanti questioni in termini di privacy e protezione dei dati personali. Di seguito analizziamo dettagliatamente gli aspetti legali, i limiti per le aziende e la Pubblica Amministrazione...

25 marzo 2025

La Carta dei Servizi: cos’è, come funziona e settori di applicazione

La Carta dei Servizi è un documento fondamentale che permette a organizzazioni pubbliche e private di garantire standard di qualità, trasparenza e chiarezza nelle relazioni con i propri utenti o clienti. Introdotta in Italia con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, la Carta...

20 marzo 2025

Nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 2025, obbligatorio per i soggetti tenuti alla comunicazione dei dati relativi alla gestione dei rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2024. Il modello è stato approvato con DPCM del 29...

11 marzo 2025

Visita Medica Preassuntiva: le novità del 2025

Negli ultimi mesi, la normativa sulla sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo ha subito un’importante modifica. Una delle principali novità 2025 sulla visita medica preassuntiva è che ora diventa di competenza esclusiva del medico competente nominato dall’azienda (mentre prima la facevano i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL).   Se, dunque,...

04 marzo 2025

NASpI e infortuni sul lavoro: cosa cambia da marzo 2025

A partire da marzo 2025, l’INPS introdurrà modifiche rilevanti nella gestione della NASpI per i lavoratori che subiscono un infortunio o una malattia nei giorni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro. Questi cambiamenti mirano a garantire una maggiore tutela e ad agevolare i lavoratori nel periodo di transizione...

24 febbraio 2025

ISO 9001:2025: Stato dei Lavori e Timeline di Aggiornamento

La ISO 9001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità, un riferimento essenziale per aziende e organizzazioni che vogliono migliorare l’efficienza e garantire un’elevata qualità nei propri processi.Come avviene periodicamente, lo standard viene aggiornato per rispondere alle nuove sfide del mercato globale. Attualmente, è in...

13 febbraio 2025

Entrata in vigore del RENTRI

Dal 15 dicembre 2024 sono operativi i servizi per l’iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), un sistema che consentirà la digitalizzazione della gestione dei rifiuti e ne migliorerà il monitoraggio. A partire da giovedì 13 febbraio 2025, diventerà obbligatorio l’utilizzo dei nuovi modelli di formulario...

13 febbraio 2025

Esclusione TARI per riciclo e recupero rifiuti: esenzione totale o proporzionale?

Recentemente, il panorama normativo riguardante la Tassa sui Rifiuti (TARI) ha subito modifiche significative, in particolare per quanto concerne le esenzioni legate all’avvio al riciclo o al recupero dei rifiuti da parte delle utenze non domestiche. Queste novità sono state introdotte dall’articolo 27 della Legge annuale per la concorrenza...

13 febbraio 2025

Formazione Esperienziale in Salute e Sicurezza: un approccio innovativo per il benessere sul lavoro

In un contesto lavorativo sempre più attento al benessere e alla sicurezza dei propri dipendenti, la formazione esperienziale sta emergendo come una metodologia efficace per sensibilizzare e coinvolgere il personale nelle tematiche cruciali della sicurezza sul lavoro. Questo approccio innovativo, basato sull’apprendimento attraverso l’esperienza diretta, non solo migliora la...

12 febbraio 2025

Legittimo Interesse: cos’è e come funziona

Uno dei pilastri su cui si fonda il trattamento dei dati personali nell’ambito del GDPR è il c.d. “legittimo interesse”, base giuridica disciplinata all’interno dell’art. 6, paragrafo 1, lett.f) che afferma come “il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi,...

12 febbraio 2025

Smart Working per i dipendenti disabili: una svolta nella normativa

La recente sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025 della Corte di Cassazione ha introdotto un importante cambiamento nel diritto dei lavoratori disabili all’accesso allo Smart Working. Secondo la nuova pronuncia, i dipendenti con disabilità nel settore privato potranno beneficiare del lavoro agile senza necessità di un accordo individuale...

12 febbraio 2025

Gestione della Sicurezza in Ambienti Confinati: La Nuova UNI 11958:2024

Il 14 novembre 2024 entra in vigore un importante riferimento normativo per la sicurezza sul lavoro: la UNI 11958:2024, dedicata agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Questa norma fornisce criteri dettagliati per identificare i pericoli, valutare i rischi e adottare misure di prevenzione e protezione nei luoghi di...

03 febbraio 2025

Usare le scale in sicurezza nei luoghi di lavoro

Le scale, sia portatili che fisse a gradini, sono strumenti di uso comune ma il loro impiego improprio può comportare rischi significativi, tra cui cadute, scivolamenti e infortuni anche gravi. Per questo motivo, è fondamentale sapere come usare in sicurezza le scale nei luoghi di lavoro e adottare comportamenti...

03 febbraio 2025

Tesserini di Riconoscimento nei Cantieri: Le Novità della Legge n. 203/2024

La recente Legge 17 dicembre 2024, n. 203, ha introdotto importanti modifiche in materia di obblighi di identificazione nei cantieri edili, abrogando alcune disposizioni precedenti e armonizzando la normativa esistente. Tesserini di Riconoscimento nei Cantieri: cosa prevede la nuova legge La legge sui tesserini di riconoscimento nei cantieri ha...

30 gennaio 2025

Nuovi Decreti RENTRI 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente pubblicato tre importanti decreti direttoriali che segnano un nuovo passo avanti nella digitalizzazione della gestione dei rifiuti in Italia. Si tratta di un’evoluzione cruciale per il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), che mira a migliorare...

09 gennaio 2025

Locali sotterranei e semisotterranei: Le nuove regole per la Sicurezza sul Lavoro

Con l’entrata in vigore della Legge 13 dicembre 2024, n. 203, a partire dal 12 gennaio 2025, sono state introdotte modifiche significative all’Articolo 65 del D.Lgs. 81/2008, riguardanti l’utilizzo di locali sotterranei e semisotterranei come luoghi di lavoro. Divieto e Deroghe La normativa ribadisce il divieto generale di utilizzare...

09 gennaio 2025

Corso HACCP Online: Guida Completa alla Certificazione di Sicurezza Alimentare

I corsi HACCP online offrono una formazione flessibile, solitamente articolata in moduli interattivi che permettono ai professionisti di apprendere secondo i propri tempi e impegni. In media, questi corsi possono essere completati in poche ore, offrendo una panoramica completa delle pratiche necessarie per assicurare la qualità e la sicurezza...

05 novembre 2024

Dati Sensibili: cosa sono e come gestirli correttamente in azienda

I dati sensibili rappresentano una categoria specifica e particolarmente delicata di dati personali, che richiede trattamenti e protezioni specifiche in base alle normative vigenti. Sebbene tutti i dati sensibili siano dati personali, non tutti i dati personali sono dati sensibili. Questa distinzione è cruciale per comprendere le responsabilità di...

05 novembre 2024