Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sulla Legge Privacy Aggiornata

 

La protezione dei dati personali è diventata un tema centrale per aziende ed enti pubblici, soprattutto a seguito dell’evoluzione normativa in materia di privacy. La formazione sulla privacy è essenziale per garantire la conformità alle leggi vigenti e per proteggere le informazioni sensibili di clienti, dipendenti e collaboratori.

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 2016/679) impone obblighi precisi alle aziende in merito alla gestione dei dati personali, prevedendo sanzioni severe in caso di violazioni. Inoltre, la Legge 58/2023, che ha aggiornato alcune disposizioni nazionali in materia di trattamento dei dati, ha rafforzato le misure di sicurezza e la responsabilità delle imprese.

I corsi sulla privacy e GDPR offerti da Frareg forniscono strumenti pratici e aggiornamenti normativi per aziende e professionisti, assicurando la corretta gestione delle informazioni. Tra i temi trattati rientrano la protezione dei dati, la gestione del consenso, la redazione di informative e le misure di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati.

Investire nella formazione privacy non solo riduce il rischio di sanzioni, ma contribuisce anche a costruire un rapporto di fiducia con clienti e partner, dimostrando un impegno concreto nella tutela della riservatezza e della sicurezza delle informazioni.

Il Garante Privacy boccia la fatturazione elettronica

L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali esercita per la prima volta il potere correttivo di avvertimento previsto dall’articolo 58 paragrafo 2 lett. a) del GDPR. . Il tema oggetto di discussione è l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica, già applicato...

19 novembre 2018

Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati: l’Autorità Garante ha emesso l’elenco delle tipologie dei trattamenti da sottoporre alla privacy impact assessment

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati è un esame che dovrà eseguire il Titolare qualora volesse implementare un trattamento che preveda l’uso di nuove tecnologie, considerandone la natura, il contesto, le finalità e l’oggetto del trattamento. L’art. 35 del Regolamento Europeo 2016/679 (“GDPR”) prevede specifici casi in cui...

17 novembre 2018

Data protection e amministrazione della giustizia

Tra le novità più rilevanti introdotte con il Decreto Legislativo n. 101, del 10 agosto 2018, volto all’armonizzazione della normativa italiana sulla privacy a quanto sancito dal G.D.P.R., in ambito data protection (Regolamento U.E. n. 679 del 25 maggio 2016), spicca l’introduzione di uno specifico obbligo di nomina del...

16 settembre 2018

Dati Sanitari Particolari: Genetici e Biometrici

È sempre stato possibile distinguere tra i dati personali quelli identificativi, quali ad esempio il nome, l’indirizzo e-mail, l’indirizzo di residenza, da quelli definiti finora sensibili o addirittura supersensibili, ovvero quelle informazioni relative ad una persona fisica idonee a rivelarne l’origine raziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni...

16 settembre 2018

Cosa fa un Consulente Privacy

Una figura professionale della quale, sino ad oggi, molti ignorano l’importanza strategica all’interno delle imprese è rappresentata dal consulente privacy, oggi meglio noto con l’espressione inglese “data protection specialist” (d.p.s.) o, in qualche caso, come “privacy officer” o “privacy counsel”. Difatti, prima dell’entrata in vigore del Regolamento U.E. n. 2016/679 (...

14 settembre 2018

GDPR Privacy: Novità Regolamento Europeo

La nuova normativa sulla protezione dei dati personali ha introdotto delle rilevanti novità a garanzia di questo diritto, novità che si ripercuotono sull’operato lavorativo di ogni professionista, azienda o società, sia di diritto pubblico sia di diritto privato. Come ha messo in evidenza il Garante della Privacy italiano, con l’introduzione...

02 agosto 2018

D.P.O. – Data Protection Officer: chi è e cosa deve fare

Il Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali ha introdotto la nuova figura del D.P.O, Data Protection Officer (anche Responsabile della Protezione dei Dati), i cui contatti, nelle ipotesi di nomina obbligatoria ai sensi del G.D.P.R., avrebbero dovuto essere comunicati all’autorità di controllo entro il termine del...

02 agosto 2018

Linee guida del gruppo di lavoro Articolo 29

Linee guida sul Diritto alla portabilità dei dati (WP242) L’articolo 20 del GDPR introduce un diritto di nuova matrice in capo all’interessato, ossia quello di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano forniti a un Titolare del...

10 maggio 2018

Metodologia valutazione del rischio in ambito privacy

Ai sensi dell’articolo 35 del nuovo Regolamento UE (“GDPR”), applicabile dal prossimo 25 maggio, in alcune circostanze i titolari del trattamento dei dati personali hanno l’obbligo di valutare l’impatto del trattamento sulla protezione dei dati dei soggetti che ne sono interessati, prima di avviarlo.  Questa valutazione, detta appunto “valutazione dell’impatto” (insieme al registro dei trattamenti, una delle maggiori novità introdotte dalla già citata normativa) rappresenta lo strumento mediante il quale le aziende possono dimostrare la compliance agli standard stabiliti dal Regolamento europeo nel settore della privacy, e mostrare di...

10 maggio 2018

Garante infanzia

L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA), guidata da Filomena Albano, ha recentemente espresso il proprio orientamento riguardo all’età minima necessaria ad esprimere il consenso all’utilizzo dei propri dati personali. Tale parere è stato inoltrato al Garante per la Protezione dei dati personali e al Governo al fine di...

10 maggio 2018

Videosorveglianza illegittima senza l’accordo con i sindacati

L’art. 4, 1 co ° dello Statuto dei Lavoratori, Legge n. 300/1970, pone il DIVIETO a all’uso di impianti audiovisivi e di altri apparecchi che abbiano la finalità di controllo a distanza dell’attività lavorativa. Il secondo comma del medesimo articolo prevede tuttavia che l’utilizzo di tali impianti, dai quali...

14 maggio 2017

Informativa sul trattamento dati personali Piattaforma e-learning Penny Market

I dati personali sono trattati da Frareg S.r.l. in qualità di Responsabile del Trattamento nell’ambito dei servizi formativi erogati per conto di Penny Market S.r.l. e destinati ai candidati all’assunzione e si riferiscono a: dati anagrafici e identificativi del discente: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale; dati di...

12 maggio 2012

Normativa Videosorveglianza Comuni

Il trattamento dei dati personali effettuato mediante l’istallazione e l’utilizzo di impianti di videosorveglianza nei Comuni è una prerogativa prevista e disciplinata dal Decreto in materia di sicurezza pubblica (D.L. 11/2009). Tale decreto prevede infatti che i Comuni possano utilizzare impianti di videosorveglianza per la tutela della sicurezza urbana...

16 novembre 2010

Marca temporale e firma digitale

Quando si parla di marcatura temporale si fa riferimento a quel processo informatico di generazione e apposizione di una marca temporale, da parte di una terza parte fidata il c.d. certificatore, su un documento informatico elettronico e/o digitale. L’apposizione della marca temporale consente pertanto di attestare l’esistenza di un...

24 luglio 2009

Busta paga e Privacy

All’interno di un’azienda il focus sulla protezione dei dati personali deve tener conto anche della predisposizione e della consegna del cedolino/busta paga contenente lo stipendio da erogare al lavoratore subordinato o parasubordinato. Poiché infatti il cedolino paga contiene dati personali, il datore di lavoro deve adottare sia nella fase...

07 luglio 2009

Chiarimenti in merito al provvedimento su Amministratori di Sistema

Mancano pochi giorni alla scadenza degli adempimenti contenuti nel  provvedimento del 27 novembre 2008 del Garante per la Privacy (pubblicato sulla G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008) che fa obbligo a tutte le aziende di mettere in atto una serie di misure per ottenere un maggiore controllo degli...

18 giugno 2009

Bisogna apporre la data certa sul DPS in materia di privacy?

In merito alla data certa del documento non esiste nessun obbligo di apporre la data certa sul DPS. Il codice della privacy non lo prevede. Il DPS è un documento che il titolare è obbligato a redigere ed aggiornare a dimostrazione delle misure minime adottate per il trattamento dei...

05 maggio 2009

Tanti siti di piccole e medie imprese a rischio sanzioni

Quale azienda non dispone oggi di un sito internet? La maggiore parte dei siti hanno poi la medesima struttura: presentazione della società, presentazione dei prodotti o dei servizi, un eventuale supporto tecnici (schede prodotto, software da scaricare, faq) e una sezione contatto. L’imprenditore che ha costruito questo tipo di...

16 ottobre 2008

Può il datore di lavoro monitorare la navigazione internet del dipendente?

Il datore di lavoro non può monitorare la navigazione in Internet del dipendente. Il Garante privacy ha vietato a una società l’uso dei dati relativi alla navigazione in Internet di un lavoratore che, pur non essendo autorizzato, si era connesso alla rete da un computer aziendale. Il datore di...

10 marzo 2008