Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Formazione sicurezza per i docenti: Il Ministero del Lavoro fa chiarezza

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente risposto a un interpello dell’Università degli Studi di Udine, chiarendo un punto cruciale sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per il personale docente. Il documento, emesso dalla Commissione per gli interpelli, affronta una questione che tocca...

02 ottobre 2025

Antincendio nelle strutture ricettive: normativa, classificazioni e adempimenti

Le strutture ricettive – hotel, pensioni, case per ferie, bed & breakfast – hanno una responsabilità particolare in materia di prevenzione incendi. Ospitare persone per la notte comporta rischi aggiuntivi: non solo per i clienti, ma anche per il personale e per il patrimonio immobiliare. Per queste ragioni, la...

30 settembre 2025

Lavoro da remoto e ibrido: rischi specifici, valutazione e prevenzione

Il lavoro da remoto e il lavoro ibrido, che invece combina attività a distanza e in presenza, non sono più un’eccezione legata all’emergenza sanitaria, ma una realtà consolidata per molte aziende. Questa trasformazione ha migliorato la flessibilità e l’equilibrio vita-lavoro di molti dipendenti, ma ha anche introdotto nuove sfide...

30 settembre 2025

L’e-mail del lavoratore è personale e inviolabile: lo dice la cassazione

Il tema della tutela della posta elettronica dei lavoratori è tornato al centro del dibattito giuridico e aziendale. Con la sentenza n. 24204 del 29 agosto 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – ha sancito che la casella e-mail del dipendente è da considerarsi personale e dunque...

24 settembre 2025

Privacy, dati personali e luoghi di lavoro: obblighi, tutele e nuove sfide

La privacy sul lavoro è una delle questioni centrali nella gestione dei rapporti professionali. Con l’aumento dell’uso di tecnologie digitali, sistemi di controllo e smart working, la protezione dei dati personali in azienda è diventata una priorità sia per i datori di lavoro sia per i dipendenti. La normativa...

24 settembre 2025

IA a scuola: il Garante Privacy approva le linee guida del Ministero

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole al decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito che introduce, all’interno della Piattaforma Unica, un servizio digitale dedicato all’Intelligenza Artificiale (IA) per le scuole. Contestualmente, sono state pubblicate le Linee guida che stabiliscono principi e regole per...

23 settembre 2025

Obbligo di defibrillatore: cosa prevede la legge e chi deve adeguarsi

Il defibrillatore semiautomatico (DAE) è uno strumento salvavita che negli ultimi anni è diventato sempre più diffuso nei luoghi pubblici e privati. La sua presenza può fare la differenza in caso di arresto cardiaco, perché permette di intervenire rapidamente prima dell’arrivo dei soccorsi. Per questo motivo il legislatore ha...

18 settembre 2025

Banner cookie non conformi: il Garante Privacy richiama all’ordine

Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento del 4 giugno 2025, è intervenuto nuovamente in tema di cookie e strumenti di tracciamento online, richiamando un’azienda operante nel settore dell’e-commerce a correggere le modalità di gestione del proprio sito web. L’intervento si inserisce in una linea di...

10 settembre 2025

Sanzioni GDPR in Italia e in Europa: aggiornamento 2025

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), entrato in vigore nel maggio 2016 e pienamente operativo dal maggio 2018, è ormai parte integrante della quotidianità delle imprese europee. A distanza di sette anni, le sanzioni inflitte dalle Autorità Garanti sono cresciute in modo costante, raggiungendo importi complessivi superiori...

10 settembre 2025

Videosorveglianza: cos’è, come funziona e cosa dice la legge

La videosorveglianza è un insieme di tecnologie e strumenti utilizzati per monitorare ambienti pubblici e privati, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza, prevenire reati e garantire un controllo costante degli spazi. Negli ultimi anni la sua diffusione è cresciuta in modo significativo, sia in ambito privato che aziendale, grazie...

08 settembre 2025

Codici ATECO, cosa sono e come funzionano

I codici ATECO sono uno strumento fondamentale per classificare le attività economiche in Italia. Ogni impresa o professionista, al momento dell’apertura della partita IVA, deve indicare il proprio codice ATECO, che identifica in maniera univoca il settore in cui opera. Questa classificazione non ha solo un valore statistico, ma...

08 settembre 2025

Vademecum sicurezza informatica delle Pubbliche Amministrazioni (PA)

L’agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha elaborato un vademecum che fornisce diverse regole di base per rafforzare la sicurezza informatica delle Pubbliche Amministrazioni (PA), estendibili per riflesso anche alle aziende private. Questo documento non è un’iniziativa isolata, ma si posiziona come un tassello essenziale di un sistema legale...

08 settembre 2025

Novità sull’astensione dal lavoro per le lavoratrici madri nel comparto scuola

Con la nota n. 5944 dell’8 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito nuove indicazioni operative in materia di tutela della maternità, introducendo chiarimenti significativi per uniformare la gestione dei provvedimenti di interdizione dal lavoro sul territorio nazionale. La disciplina di riferimento resta il D.Lgs. 151/2001 (Testo...

27 agosto 2025

Allegato 3b: novità 2025 e cosa significa per le aziende

L’Allegato 3B è un documento essenziale per la sorveglianza sanitaria in azienda, che riassume in forma aggregata dati sanitari e di rischio dei lavoratori. Il medico competente è obbligato a inviarlo annualmente all’INAIL, raccogliendo informazioni fondamentali su visite mediche, esposizioni a rischi professionali, giudizi di idoneità, malattie professionali e...

25 agosto 2025

Cartelli Videosorveglianza con icone chiare e ben visibili, dice il Garante privacy

Come sappiamo, l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza comporta – nella maggior parte dei casi – un trattamento di dati personali. Pertanto, tale trattamento deve essere effettuato in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e, in particolare, in osservanza dei principi contenuti nell’art. 5 GDPR. Secondo il principio di trasparenza,...

19 agosto 2025

Dati personali dei minori in ambito sanitario: la corretta gestione

In un recente provvedimento il Garante per la Protezione dei dati personali ha ancora una volta sottolineato come la corretta gestione dei dati personali e particolari dei minori, soprattutto in contesti delicati come quello sociosanitario, sia di fondamentale importanza. Obblighi per le aziende che gestiscono i dati sanitari dei...

16 luglio 2025

Privacy e accesso ai dati della Patente a Crediti: parere positivo del Garante

L’ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha adottato il Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025 che disciplina le nuove modalità di visualizzazione e accesso alla Patente a Crediti nei cantieri (PaC), lo strumento previsto dal D.M. 132/2024 per qualificare e monitorare imprese e lavoratori autonomi che vi operano. Il nuovo portale, che...

16 luglio 2025

Modello riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2026 OT23

Anche per il 2026, INAIL conferma la possibilità per le aziende di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa attraverso il modello OT23. Si tratta di uno strumento pensato per premiare concretamente le imprese che, nel corso del 2025, realizzeranno interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza...

14 luglio 2025

Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA): chi se ne occupa?

Recentemente, una decisione del Garante per la Privacy (provvedimento n. 202 del 10 aprile 2025) ci aiuta a capire meglio chi ha il compito di preparare la Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati, conosciuta anche come DPIA, disciplinata dall’art. 35 del Regolamento (UE) 2016/679. In questo caso specifico, il...

07 luglio 2025

Controlli aziendali sui social e privacy: il caso Autostrade e la sanzione del Garante

Il recente provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali nei confronti di Autostrade per l’Italia S.p.A., culminato in una sanzione da 420.000 euro, rappresenta una tappa fondamentale nella definizione dei limiti al controllo digitale dei lavoratori. Il caso riguarda il licenziamento di una dipendente, oggetto di due...

07 luglio 2025

Bonus TARI 2025: Cos’è, chi ne ha diritto e le novità dell’anno

La TARI (Tassa sui Rifiuti) è l’imposta comunale che ogni cittadino e impresa deve versare per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Si tratta di una voce di spesa spesso consistente nelle bollette, che può gravare soprattutto sulle famiglie a basso reddito o sulle attività produttive in...

16 giugno 2025

Obbligo di Risposta alla PEC: cosa dice la legge e quando si deve rispondere

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è ormai da anni uno strumento fondamentale nelle comunicazioni ufficiali tra cittadini, aziende e Pubblica Amministrazione. Il suo valore legale, equiparabile a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno, ne ha determinato la diffusione in ambito professionale e istituzionale. Ma di fronte a...

28 maggio 2025

Uso dell’AI in azienda: Produttività, Rischi e Shadow AI in Aumento

L’adozione di strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI) in ambito lavorativo sta crescendo in modo esponenziale, trasformando le modalità di produzione e collaborazione. Tuttavia, questa rivoluzione porta con sé nuove sfide legate alla trasparenza, alla sicurezza dei dati e al benessere dei dipendenti. Un recente rapporto ha indagato come...

19 maggio 2025

Smart Working e Privacy: il Garante vieta la geolocalizzazione dei dipendenti

Ci sono delle novità interessanti per quello che riguarda Smart Working e Privacy dei Dipendenti: il Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito con forza il divieto per i datori di lavoro di geolocalizzare i propri collaboratori in smart working, comminando una sanzione di 50 000 €...

19 maggio 2025

Nuovi codici Ateco 2025 e impatto sul livello di rischio aziendale

Dal 1° gennaio 2025, l’ISTAT ha reso ufficialmente operativa la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007, aggiornata nel 2022. La nuova classificazione è frutto di una revisione strutturale effettuata in collaborazione con vari enti istituzionali, e sarà obbligatoria per tutti gli...

14 maggio 2025

Classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali

Con la circolare numero 9 del 18/04/2025 il Ministero del Lavoro, basandosi sulla direttiva UE 2024/2831, definisce quali sono le modalità, e conseguentemente le tutele previste, per l’espletamento dell’attività di ciclo-fattorino (o rider) tramite piattaforme digitali. Il fulcro della questione è da ricercarsi nella tipologia lavorativa che può assumere...

13 maggio 2025

Primo soccorso in ambito ferroviario: cosa sapere e perché è fondamentale

Il primo soccorso ferroviario rappresenta un insieme di tecniche e interventi immediati da effettuare nello specifico del settore delle ferrovie, in caso di incidente o emergenza sanitaria, finalizzati a preservare la vita, prevenire ulteriori danni e favorire il successivo intervento medico professionale. Perché è importante conoscere il primo soccorso...

13 maggio 2025

DPI nel settore sanitario: quali sono e perché sono essenziali

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) nel settore sanitario rappresentano un pilastro fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza di tutti gli operatori che lavorano in ambienti ospedalieri, ambulatoriali e assistenziali. L’utilizzo di DPI adeguati è necessario per ridurre l’esposizione a rischi biologici, chimici e fisici, che...

22 aprile 2025

DPI Cucina e Settore Alimentare

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) nel settore alimentare sono strumenti indispensabili per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori di questa industria, proteggendoli da rischi specifici derivanti dalle attività quotidiane. Puoi approfondire ulteriormente consultando le nostre pagine sui DPI più comuni e sul come usare correttamente i...

22 aprile 2025

PEC per Amministratori di società: Obbligo dal 2025

A partire dal 1° gennaio 2025 gli amministratori di società dovranno avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), mira a migliorare la trasparenza e l’efficienza nelle comunicazioni ufficiali tra le autorità competenti e gli amministratori delle...

14 aprile 2025

PEC: guida completa sulla posta elettronica certificata

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è diventata uno strumento fondamentale per cittadini, professionisti e imprese in Italia. Questa guida approfondita illustra cos’è la PEC, come ottenerla, gli obblighi associati, le eventuali sanzioni, i vantaggi derivanti dal suo utilizzo e gli obblighi di risposta alla PEC. Cos’è la PEC La...

14 aprile 2025

Comunicazione RLS all’INAIL: scadenza del 31 marzo 2025 per i nuovi nominativi

Entro il 31 marzo 2025 i datori di lavoro sono tenuti a comunicare all’INAIL i nominativi dei nuovi Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), nel rispetto dell’articolo 18, comma 1, lettera aa) del D.Lgs. 81/2008. Si tratta di un obbligo normativo che interessa tutte le aziende private, escluse...

28 marzo 2025

Campi elettromagnetici: cosa sono e come proteggersi

I campi elettromagnetici (CEM) sono presenti ovunque nella nostra vita quotidiana: prodotti da dispositivi elettronici, reti di telecomunicazione, elettrodomestici, e persino linee elettriche. Sebbene l’esposizione ai CEM sia regolamentata e generalmente considerata sicura entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente, una prolungata esposizione ad alti livelli potrebbe comportare effetti...

25 marzo 2025

Impronte digitali e privacy: normativa, limiti e protezioni dei lavoratori

Le impronte digitali rappresentano un metodo sempre più diffuso per l’identificazione personale e il controllo degli accessi, ma il loro utilizzo solleva importanti questioni in termini di privacy e protezione dei dati personali. Di seguito analizziamo dettagliatamente gli aspetti legali, i limiti per le aziende e la Pubblica Amministrazione...

25 marzo 2025

La Carta dei Servizi: cos’è, come funziona e settori di applicazione

La Carta dei Servizi è un documento fondamentale che permette a organizzazioni pubbliche e private di garantire standard di qualità, trasparenza e chiarezza nelle relazioni con i propri utenti o clienti. Introdotta in Italia con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, la Carta...

20 marzo 2025