RSPP e ASPP – Modulo B comune – (D.Lgs. 195/03, D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016)
Obiettivi
Dal 3 settembre 2016 è in vigore l’Accordo sancito dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni che ridefinisce la durata e i contenuti dei corsi per RSPP e ASPP.
Il modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Riporto al precedente Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2016, il nuovo Accordo del 7 luglio 2016 ha eliminato tutti i moduli B suddivisi per codice Ateco e li ha raggruppati in un unico modulo B comune ora della durata di 48 ore. Solo alcune attività lavorative specifiche (agricoltura e pesca, cave e costruzioni, sanità residenziale, chimico petrolchimico) richiedono ai futuri RSPP e ASPP la frequentazione di moduli B di specializzazione.
L’obbiettivo del corso è di fornire conoscenze specifiche ed approfondite sulle varie tipologie di rischi lavorativi.
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- Ambienti e luoghi di lavoro
- Rischio incendio e gestione delle emergenze – Atex
- Rischi infortunistici:
– Macchine impianti e attrezzature
– Rischio elettrico
– Rischio meccanico
– Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
– Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo - Rischi infortunistci: cadute dell’alto
- Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:
– Movimentazione manuale dei carichi
– Attrezzature munite di videoterminali - Rischi di natura psico-sociale:
– Stress lavoro-correlato
– Fenomeni di mobbing e sindrome di burn-out - Agenti fisici
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- Agenti biologici
- Rischi connessi ad attività particolari: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
- Organizzazione dei processi produttivi
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Saranno fornite dispense con il materiale del corso .
Si rammenta che l’esito positivo della verifica finale, unitamente alla presenza di almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato.
Durante lo svolgimento del modulo B sono previste verifiche intermedie di apprendimento e, a conclusione del percorso formativo, avrà luogo una verifica finale. Gli esiti di tali verifiche verranno valutati dal Gruppo Docente, che formulerà un giudizio globale. Il giudizio positivo a fronte del superamento di tutte le verifiche, in concomitanza con la frequenza di almenoil 90% del monte ore del corso, necessario per conseguire l’attestato di frequenza.
Sedi e date del corso in via di definizione.
Video Conferenza (Online)
22/02/2021
23/02/2021
24/02/2021
01/03/2021
02/03/2021
03/03/2021
20/05/2021
21/05/2021
25/05/2021
26/05/2021
31/05/2021
01/06/2021
Milano (Viale Jenner)
22/02/2021
23/02/2021
24/02/2021
01/03/2021
02/03/2021
03/03/2021
20/05/2021
21/05/2021
25/05/2021
26/05/2021
31/05/2021
01/06/2021