Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Corso RSPP- Modulo C (D.Lgs. 195/2003) e accordo stato regioni del 7 luglio 2016

Obiettivo

Questo corso nasce con lo scopo di fornire al RSPP le competenze richieste dal decreto 81/08.

Dal 21 luglio 2016 è in vigore l’Accordo sancito dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni riguardante la durata e i contenuti dei corsi per RSPP e ASPP.

Dei percorsi formativi stabiliti dall’Accordo, il Modulo C e’ un modulo di specializzazione, della durata di 24 ore, OBBLIGATORIO SOLO PER RSPP e la sua frequenza vale per qualsiasi macrosettore di attività lavorativa (es. meccanica, chimica, plastica). I programmi formativi sono stabiliti dall’Accordo Stato Regioni.

Il mondo decidere consentire responsabili dei servizi di prevenzione protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionari a gestire:

  • Progettare a gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo è alla valutazione dei rischi, Anche per la diffusione della cultura alla salute sicurezza e del benessere organizzativo.
  • Pianificare, gestire controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendale attraverso sistemi di gestione della sicurezza;
  • Utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione la collaborazione dei vari soggetti del sistema
  1. Unità didattica 1 di 8 ore: Presentazione e apertura del corso, Ruolo dell’informazione e della formazione
  2. Unità didattica 2 di 8 ore: Organizzazione e sistemi di gestione
  3. Unità didattica 3 di 4 ore: Sistema delle relazione delle comunicazioni aspetti sindacali
  4. Unità didattica 4 di 4 ore:  Benessere organizzativo compresi i fattori di natura economica e da stress lavoro correlato.

I docenti sono professionisti esperti nelle singole materia che hanno esperienza da almeno 5 anni nel settore di appartenenza.

Saranno fornite dispense con il materiale del corso .

Si rammenta che l’esito positivo della verifica finale, unitamente alla presenza di almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato.

Durante lo svolgimento del modulo B sono previste verifiche intermedie di apprendimento e, a conclusione del percorso formativo, avrà luogo una verifica finale. Gli esiti di tali verifiche verranno valutati dal Gruppo Docente, che formulerà un giudizio globale. Il giudizio positivo a fronte del superamento di tutte le verifiche, in concomitanza con la frequenza di almenoil 90% del monte ore del corso, necessario per conseguire l’attestato di frequenza.

Milano (Viale Jenner)

Sessione 1
27/02/2023
28/02/2023
01/03/2023
Sessione 2
19/04/2023
20/04/2023
21/04/2023
Sessione 3
03/07/2023
04/07/2023
05/07/2023
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
CODICE
S21
DESTINATARI
Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)
DURATA
24 ore (3 giornate consecutive di 8 ore)
PREZZI
  • In Aula € 410 + IVA a partecipante
  • Anche in Videoconferenza
  • Prezzo su richiesta per sessione dedicata presso il cliente
MODALITA'
  • In aula, presso una delle nostre sedi di Milano, Roma, Bologna o Padova in sessione interaziendale;
  • Presso una sede del cliente in sessione dedicata previo preventivo personalizzato
Altri Corsi in Questa Categoria