Rapporto di lavoro – Infortunio – Impresa familiare – Pos – Obbligo sul datore – Assenza di lavoratori subordinati
La valutazione dei rischi deve sempre tener conto della presenza di ditte esterne
Responsabilità per assegnazione a mansioni incompatibili con lo stato di salute del lavoratore
Delega di funzione e obblighi indelegabili del datore di lavoro
Non può essere considerato infortunio “in itinere”, e come tale risarcito, l’infortunio occorso ad un lavoratore mentre utilizzava la propria vettura non considerata necessaria. Qualora possibile, il modo “normale” e più sicuro per spostarsi è con il trasporto pubblico, e laddove possibile anche con l’utilizzo delle proprie gambe
Mansione di boscaiolo e mancata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro – L'avvenuta formazione del lavoratore ai sensi dell'Accordo St-Reg. 21 dicembre 2011 deve essere provata per iscritto dal datore di lavoro
Infortunio sul lavoro – Datore di lavoro – Presidente del consiglio di amministrazione della società – Responsabilità penale – Non sussiste: le Responsabilità dell'Amministratore di una Società per omessa vigilanza in caso di presenza di preposti
Indumenti di lavoro e obblighi datoriali per i DPI
Infarto di un lavoratore e responsabilità dell'azienda: manager troppo stressato
Luoghi di lavoro non conformi alla normativa: più violazioni – sanzione unica
Responsabilità di un medico competente per mancata collaborazione nella valutazione dei rischi e negli altri adempimenti necessari
Lavoro – Mobbing – Pagamento del premio di rendimento – Note di qualifica del datore – Valutazione mediocre del dipendente
Lavoro – Mobbing – Atteggiamento persecutorio – Emarginazione dall’ambiente dei colleghi – Risarcimento del danno – Prove
Lo stipendio lanciato o consegnato in un sacco di monetine non costituisce mobbing
La facoltà per le aziende fino a 10 addetti di ricorrere allautocertificazione della valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro dal predisporre comunque una documentazione sulla valutazione effettuata sia pure meno analitica
Nessun addebito di responsabilità in garanzia per il datore di lavoro in forza di un eventuale errore nella diagnosi o nella cura commesso dal medico aziendale
Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo
Studentessa addentata alla mano da un cane incustodito nel cortile antistante ledificio scolastico – La scuola risarcisce il danno
Infortunio mortale sul lavoro – Colui che incarica un lavoratore di eseguire attività edili nella propria abitazione è responsabile di omicidio colposo nel caso in cui si verifichi un infortunio e il lavoratore decede anche se si tratta di un lavoratore autonomo
Illegittima la modifica al comma 1, art. 14 del D.Lgs. 81/2008 introdotta dal D.Lgs. 106/2009 sulla sospensione dell’attività
anche lo studio professionale deve essere in regola con il D.Lgs. 81/08
Obblighi datoriali e nomina RSPP: la nomina dell’RSPP non solleva il datore di lavoro
Infortunio mortale sul lavoro – Appaltatore e committente entrambi responsabili
Responsabilità di un datore di lavoro per infortunio mortale occorso al figlio scivolato da una scala inidonea
Infortuni sul lavoro. Per i danni da amianto ne risponde tutto il Cda nelle aziende
Il RSPP è un ausiliario del DL ed opera come consulente dello stesso. La designazione a RSPP non equivale a delega di funzioni
Rischio rumore e normativa
Poteri – Doveri del datore di lavoro – Responsabilità dell’amministratore unico di una srl per infortunio sul lavoro occorso a proprio dipendente
Infortunio sul lavoro – Il fabbricante del macchinario causa dellinfortunio è responsabile anche se ha affidato la costruzione dello stesso a un progettista
Obblighi di informazione e prevenzione del RSPP
Soci di cooperative di lavoro e sicurezza
Pericolo caduta dall’alto: opere provvisionali
Infortunio in alloggio della ditta
Nessun risarcimento al lavoratore che si infortuna adottando comportamenti anomali come uscire dal passaggio merci anzichè dalle vie comuni
danno biologico e licenziamento illegittimo
Comportamento colposo del danneggiato
La colpa del lavoratore non elimina quella del datore di lavoro