Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Sentenza

Sentenza n. 22154 del 20 ottobre 2014

Non può essere considerato infortunio “in itinere”, e come tale risarcito, l’infortunio occorso ad un lavoratore mentre utilizzava la propria vettura non considerata necessaria. Qualora possibile, il modo “normale” e più sicuro per spostarsi è con il trasporto pubblico, e laddove possibile anche con l’utilizzo delle proprie gambe

30 ottobre 2014

Sentenza della Corte di Cassazione n. 33417 del 29 luglio 2014

Infortunio sul lavoro – Datore di lavoro – Presidente del consiglio di amministrazione della società – Responsabilità penale – Non sussiste: le Responsabilità dell'Amministratore di una Società per omessa vigilanza in caso di presenza di preposti

25 agosto 2014

Sentenza della Corte di Cassazione n. 23968 del 15 giugno 2011

La facoltà per le aziende fino a 10 addetti di ricorrere all’autocertificazione della valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro dal predisporre comunque una documentazione sulla valutazione effettuata sia pure meno analitica

11 ottobre 2011

Sentenza della Corte di Cassazione n. 42465 del 1 dicembre 2010

Infortunio mortale sul lavoro – Colui che incarica un lavoratore di eseguire attività edili nella propria abitazione è responsabile di omicidio colposo nel caso in cui si verifichi un infortunio e il lavoratore decede anche se si tratta di un lavoratore autonomo

13 gennaio 2011