Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Sentenza

Sentenza della Corte di Cassazione n. 21710 del 13 ottobre 2009

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento intimato per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore alle mansioni assegnate, senza che il datore di lavoro abbia accertato se il lavoratore potesse essere addetto a ansioni diverse e di pari livello, evitando trasferimenti di altri lavoratori o sconvolgimenti nell’organigramma produttivo

22 ottobre 2009

Sentenza della Corte di Cassazione n. 16313 del 17 aprile 2009

Detenzione di prodotti infiammabili – Prevenzione incendi – Rilascio del certificato di prevenzione incendi – Controllo del Comando dei vigili del fuoco – Fattispecie criminosa – Art. 46, D. L.vo n. 81/2008 – Artt. 36 e 37 d.P.R. n. 547/1955 – Art. 16 D.Lgs. n. 139/2006

02 ottobre 2009

Sentenza del Consiglio di Stato n. 736 del 9 febbraio 2009

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 736 del 9 febbraio 2009, ha ritenuto che l’accesso agli atti è da considerare precluso per il datore di lavoro che volesse prendere visione, ed estrarre copia, delle dichiarazioni rese da un proprio dipendente in occasione di una visita ispettiva effettuata dagli...

27 febbraio 2009

Sentenza della Corte di Cassazione n. 29323 del 15 dicembre 2008

Anche un operaio può essere responsabile della sicurezza in azienda salvando i vertici da qualunque responsabilità. Infatti il caposquadra, delegato alla prevenzione, risponde personalmente degli infortuni suoi e dei compagni se non ha seguito e fatto seguire le misure antinfortunistiche

19 gennaio 2009

Sentenza della Corte di Cassazione n. 41815 del 7 novembre 2008

Reato – Responsabilità dell’appaltante per infortunio dipendente dell’impresa appaltatrice – Obbligo del primo di verificare l’idoneità tecnico-professionale della seconda – violazione- conseguenze – responsabilità per fatto proprio

22 dicembre 2008

Sentenza della Corte di Cassazione n. 20532 del 28 luglio 2008

‘..gli elementi che differenziano il lavoro subordinato dal lavoro autonomo sono l’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare datoriale, con conseguente limitazione della sua autonomia e suo inserimento nell’organizzazione aziendale ..’

18 novembre 2008

Sentenza della Corte di Cassazione n. 23090 del 10 giugno 2008

Sicurezza del lavoro – soggetti obbligati – committente – individuazione – qualificabilità come datore di lavoro – necessità – esclusione. Per l’individuazione della figura del committente, ai fini dell’applicazione della normativa in tema di sicurezza nei cantieri, non costituisce presupposto necessario la sussistenza di rapporti di lavoro subordinato facenti...

30 ottobre 2008

Sentenza della Corte di Cassazione n. 8620 del 27 febbraio 2008

Sicurezza sul lavoro – Delega di funzioni – Valutazione dei rischi: La non delegabilità da parte del datore di lavoro della valutazione dei rischi riguarda la ‘scelta’ a monte delle attrezzature di lavoro, ma non la loro corretta installazione ed il controllo del funzionamento

20 ottobre 2008

Sentenza della Corte di Cassazione n. 18376 del 3 luglio 2008

L’adozione, da parte del datore di lavoro, delle misure dirette ad evitare eventi dannosi per la salute di lavoratori, non si esaurisce nell’osservanza di misure dirette ad evitare l’evento previste da specifiche disposizioni di legge, comprendendo anche misure ‘innominate’, necessarie per la particolarità del lavoro (giubbotto di protezione per...

08 ottobre 2008

Sentenza della Corte di Cassazione n. 12964 del 21 maggio 2008

La prestazione di volontariato, per sua natura gratuita e spontanea, non è soggetta alla disciplina sul volontariato ma alla disciplina giuslavoristica del rapporto di lavoro se, indipendentemente dal nomen iuris, il volontario sia assunto e retribuito con un compenso che superi il mero rimborso spese

01 luglio 2008

Sentenza della Corte di Cassazione n. 12348 del 20 marzo 2008

Infortunio sul lavoro: il concorso di colpa del lavoratore infortunato si configura solo se quest’ultimo ha volontariamente trasgredito le disposizioni del datore di lavoro o abbia adottato di sua iniziativa modalità pericolose di esecuzione del lavoro

01 luglio 2008

Sentenza della Corte di cassazione n. 7730 del 16 gennaio 2008

In un caso in cui è stata riconosciuta la responsabilità del parroco per l’infortunio occorso ad un fedele impegnatosi volontariamente nell’approntamento della struttura deputata allo svolgimento della festa della parrocchia, la Corte ha evidenziato che la configurabilità della circostanza aggravante della violazione di norme antinfortunistiche di cui all’art. 590,...

17 marzo 2008

Sentenza della Corte di cassazione n. 7714 del 6 dicembre 2007

L’obbligo di verificare l’effettiva e corretta applicazione del piano di sicurezza e coordinamento grava non solo sul coordinatore per la sicurezza, ma altresì sul committente e sul responsabile dei lavori, che dunque rispondono per gli infortuni verificatisi in conseguenza della mancata attuazione del suddetto piano

17 marzo 2008

Sentenza della Corte di cassazione n. 47076 del 19 dicembre 2007

Tutela dei lavoratori – Rischi connessi all’esposizione all’amianto – Inosservanza del piano di lavoro o delle prescrizioni imposte – Reato di cui all’art. 34 del d.lgs. n. 277/1991 – Abrogazione ad opera del d.lgs. n. 257/2006 – Continuità normativa – Sussistenza – Disciplina più favorevole

27 febbraio 2008