Corso di formazione Privacy – Adeguamento al regolamento europeo

Il corso ha come obbiettivo quello di formare il personale interno alle aziende in merito al trattamento dei dati personali.
A partire dalla data del 25 maggio 2018 tutti i sistemi privacy dovranno essere rivisti in funzione del nuovo regolamento Europeo, e tutte le persone coinvolte nel trattamento dei dati in azienda dovranno essere formate secondo le nuove indicazioni date.
Questo corso nasce con lo scopo di fornire tutti coloro che si occupano del trattamento dei dati personali all’interno delle azienda, una base legislativa e operativa per poter rivedere e riorganizzare la metodologia con la quale vengono trattati i dati, capire quali sono le nuove figure aziendali richieste per la gestione il trattamento dei dati e quali sono gli obblighi e doveri di tutti gli attori coinvolti.
Il Titolare del Trattamento deve quindi formare il proprio personale e revisionare il proprio sistema di gestione privacy(GDPR) perché possa essere conforme alle nuove disposizione di legge imposte dal Regolamento Europeo per laPrivacy e la sicurezza dei dati.
- Normativa vigente sulla privacy
- Il Regolamento Europeo Privacy
- Disposizioni Generali e definizioni
- I principi fondamentali del nuovo regolamento europeo
- quali sono i diritti dell’interessato previsti dal nuovo regolamento europeo per la Privacy
- Informativa e Consenso
- Accesso ai Dati Personali
- Rettifica e Cancellazione
- Portabilità dei Dati Personali
- La Profilazione
- Il Titolare del Trattamento, Rappresentante del Titolare e il Cootitolare
- Titolarità nei Gruppi Societari
- Responsabile del Trattamento
- Privacy Officer
- Incaricati Privacy, Destinatario e iTerzi
- Adempimenti
- Analisi Preliminare del Garante Privacy
- Registro delle Attività
- Notifica delle Violazioni e Comunicazione delle Violazioni
- Codici di Condotta e i Sistemi di Certificazione Privacy
- Autorità di controllo
- Sanzioni e risarcimento Danni
I principali riferimenti normativi di riferimento per l’erogazione del servizio in oggetto sono
- Lgs. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di Protezione dei dati personali – Legge delega n. 127/2001” che ha abrogat:o in particolare
- Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) – applicabile in Italia dal 25 maggio 2018
A decorrere dal 25 Maggio 2018, il Regolamento Europeo Privacy sarà obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile, senza necessità di alcuna norma statale di recepimento, automaticamente in ogni Stato Membro.
Entro tale data, ogni Titolare del Trattamento, dovrà dimostrare di aver formato il proprio personale e di aver revisionato il proprio sistema di gestione privacy al fine di renderlo conforme alle nuove disposizioni di legge imposte dal Regolamento Europeo Privacy Europeo.
Il Regolamento Europeo Privacy introduce significative novità, che devono essere recepite, a seconda della tipologia di azienda, entro tale data, tra le quali le più importanti sono
- L’eventuale nomina di un Data Protection Officer (DPO)
- L’eventuale svolgimento di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati periodica
- L’eventuale tenuta di un Registro delle attività di trattamento
- La tenuta di un Registro delle violazioni dei dati personali
- L’adozione dei principi di Privacy By Design e Privacy By Default
Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali alcune delle indicazioni sul sito del garante della Privacy
Regolamento Europeo 2016/679 -GDPR- Il nuovo Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali (2016/679) entrerà pienamente in vigore il 25 maggio 2018. Qui trovi il testo in PDF, le principali novità e una guida in 12 punti per adeguare la tua organizzazione.
Non ci sono al momento sessioni interaziendali programmate.