Stress lavoro-correlato: cosa cambia tra le linee guida INAIL 2017 e il modulo 2025
Negli ultimi anni, il lavoro è cambiato radicalmente, spinto da digitalizzazione e lavoro da remoto. Per rispondere a questi mutamenti, l’INAIL ha pubblicato nel 2025 un modulo aggiornato per valutare lo stress lavoro-correlato, che integra, senza sostituirle, le linee guida del 2017.
Il modello resta quello consolidato in quattro fasi, con approccio partecipativo e scientifico:
- Propedeutica
- valutazione preliminare
- valutazione approfondita
- interventi
Anche la piattaforma INAIL continua a essere il canale operativo gratuito per le aziende.
Novità 2025 Linee Guida INAIL per lo Stress Lavoro-Correlato
La vera novità del 2025 è un modulo dedicato ai rischi emergenti legati a smart working e tecnologie digitali: iperconnessione, sovrapposizione vita-lavoro, intensificazione dei ritmi e gestione virtuale delle relazioni.
Vengono introdotti strumenti specifici come checklist per la fase preliminare (dotazioni, coordinamento, diritto alla disconnessione, sicurezza) e un questionario approfondito che valuta impatto tecnologico, qualità delle interazioni virtuali e conflitti tra sfera privata e lavorativa.
Questi strumenti hanno un sistema di calcolo autonomo e non influenzano il punteggio della valutazione standard, ma forniscono una fotografia aggiornata dei rischi psicosociali. Il modulo non è obbligatorio, ma consigliato soprattutto per le aziende con modelli di lavoro flessibili. È stato testato su oltre 19.000 lavoratori del terziario avanzato, ed è stato costruito coinvolgendo direttamente aziende e stakeholder.
L’INAIL punta così a offrire un sistema di analisi rigoroso, sostenibile e aderente ai reali contesti lavorativi. Il modulo 2025 non è solo uno strumento di compliance, ma un’opportunità concreta per migliorare il benessere organizzativo, evitare il burnout, e restare competitivi in un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Per accedere alla piattaforma INAIL e agli strumenti aggiornati, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo:
www.inail.it