Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Corte di Cassazione

Sentenza della Corte di Cassazione n. 21014 del 8 ottobre 2007

Sicurezza sul lavoro – Danno da ipoacusia – Responsabilità del datore di lavoro – Risarcibilità del danno da chance – Necessità prova del nesso causale tra danno e perdita di probabilità futura – Sussistenza a carico del lavoratore

16 novembre 2007

Sentenza della Corte di Cassazione n. 15892 del 17 luglio 2007

L’installazione di apparecchiature che consentono la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, quali un dispositivo che rilevi l’orario di attraversamento dei dipendenti di una sbarra di passaggio del garage aziendale, è illegittimo, in assenza di un accordo sindacale o dell’assenso dell’Ispettorato del lavoro

22 ottobre 2007

Sentenza della Corte di Cassazione n. 5221 del 7 marzo 2007

In tema di danno esistenziale da dequalificazione professionale del lavoratore per fatto ascrivibile al datore di lavoro, incombe al lavoratore non solo dimostrare il fatto del demansionamento, ma anche allegare e provare l’esistenza del conseguente pregiudizio. Non è sufficiente, pertanto, prospettare l’esistenza della dequalificazione e chiederne genericamente il risarcimento

10 ottobre 2007

Sentenza della Corte di Cassazione n. 3790 del 19 febbraio 2007

Il comportamento del lavoratore il quale si sottragga ripetutamente, senza giusto motivo, all’obbligo di sottoporsi alla visita di controllo del suo stato di salute, legittima, in dipendenza della gravità della relativa violazione, il licenziamento da parte del datore di lavoro

21 marzo 2007

Sentenza della Corte di Cassazione n. 41943 del 21 dicembre 2006

Il datore di lavoro che sceglie un professionista come responsabile della sicurezza non si libera delle conseguenze legate alla sua posizione di garanzia se non designa un professionista idoneo, non elabora insieme a questi un piano di sicurezza, non gli mette a disposizione i mezzi per attuarlo, non vigila...

08 marzo 2007

Sentenza della Corte di Cassazione n. 456 del 13 gennaio 2007

Emissioni in atmosfera – Dlgs 152/2006 – Campo di applicazione – Impianti diversi dagli industriali – Vi rientrano – Continuità normativa con Dpr 203/1988 – Disciplina emissioni, il Dlgs 152/2006 copre tutti gli impianti

22 febbraio 2007

Sentenza della Corte di Cassazione n. 26852 del 14 dicembre 2006

La Cassazione Civile, giudicando su un caso di colpa medica, spiega cosa si intenda per ‘responsabilità solidale’, anche facendo riferimento al ‘nuovo’ comma 3-bis aggiunto all’art. 7 del D.Lgs. 626/94 dalla Legge finanziaria 2007 che ha introdotto la responsabilità solidale tra l’imprenditore committente, l’appaltatore e gli eventuali ulteriori subappaltatori

16 febbraio 2007

Sentenza della Corte di Cassazione n. 24404 del 16 novembre 2006

(Luoghi di lavoro – Fumo passivo – Integrità del lavoratore – Responsabilità del datore di lavoro – Sussiste) – Legittima per la Corte di Cassazione l’assenza del lavoratore causata dalle malattie contratte per il fumo passivo respirato nei luoghi di lavoro

29 novembre 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 22910 del 26 ottobre 2006

Lavoro – Appalto di mano d’opera – Interposizione fittizia dell’appaltatore – obblighi retributivi e contributivi derivanti dal rapporto di lavoro – Responsabilità dell’appaltante – Il datore di lavoro è chi utilizza in concreto le prestazioni del lavoratore

23 novembre 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 14192 del 21 aprile 2006

Individuazione delle misure per la protezione dei lavoratori – Dlgs 626/1994 – Adempimenti del datore di lavoro – Ex articolo 1, comma 4-ter – Valutazione dei rischi, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, autocertificazione dei rischi, designazione del responsabile del servizio di prevenzione – Possibilità di delega –...

18 ottobre 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 23130 del 5 luglio 2006

Attività professionali regolarmente autorizzate che provocano disturbo alle occupazioni ed al disturbo delle persone – Articolo 659, comma 1 C.p. – Applicabilità – È sanzionabile penalmente il proprietario di impianti di climatizzazione di attività professionali così rumorosi da arrecare disturbo al riposo delle persone; e ciò anche se le...

09 ottobre 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 18953 del 1 settembre 2006

(Inquinamento acustico – Disciplina prevista dalla legge quadro n. 447 del 1995 – Potere degli enti locali di dettare disposizioni regolamentari ulteriori – Dirette ad evitare gli effetti negativi provocati dall’impiego di determinate sorgenti sonore sulle occupazioni o sul riposo della persone – Sussiste)

19 settembre 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 14817 del 28 aprile 2006

E’ responsabile l’appaltatore per la morte di una donna a seguito della caduta da un balcone dal quale, dopo l’esecuzione dei lavori di tinteggiatura esterna del fabbricato, erano stati rimossi i listelli in legno fissati sui montanti del parapetto, in attesa che altra impresa, a tal fine incaricata, apponesse...

14 settembre 2006

Sentenza n. 10317 del 5 maggio 2006

Infortunio sul lavoro – Occasione di lavoro – Nozione – Rischio ambientale – Spostamenti spaziali funzionali allo svolgimento della prestazione – Rientrano – Prova contraria ammessa in relazione alle circostanze dell’incidente o alla qualifica soggettiva del lavoratore

20 luglio 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 15346 del 3 maggio 2006

(Articolo 659 C.p. – Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Responsabilità del gestore di un bar – Schiamazzi e rumori provocati dagli avventori – Sussiste) È legittimo il sequestro preventivo di un bar il cui gestore – in caso di schiamazzi degli avventori che...

06 luglio 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 4980 del 8 marzo 2006

Infortunio sul lavoro – colpa o concorso del lavoratore – pregiudizi subiti dagli eredi. Il datore di lavoro è responsabile ordinariamente per gli infortuni sul lavoro del proprio dipendente che si verifichino qualora venga osservato il procedimento lavorativo tipico ed il lavoratore si attenga alle direttive ricevute, salvo il...

06 luglio 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 11360 del 31 marzo 2006

La Corte ha stabilito che è procedibile d’ufficio secondo il disposto dell’art. 590, terzo comma, c.p., dovendosi ritenere commesso con violazione delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il reato di lesioni colpose in danno di un soggetto che, pur estraneo a qualsiasi rapporto di lavoro, si trova...

21 giugno 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 1718 del 27 gennaio 2006

La Corte esclude l’indenizzabilità dell’infortunio, non collegato topograficamente e temporalmente all’attività lavorativa, ma derivante da una scelta arbitraria del lavoratore, con riferimento all’infortunio occorso al lavoratore intervenuto per sedare un lite insorta nell’ambiente lavorativo

21 giugno 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 15224 del 19 luglio 2005

La non conformità dello stato di manutenzione della strada pubblica è fonte di responsabilità della Pubblica Amministrazione (e quindi di risarcimento del danno) solo se determina l’insorgere di una situazione di pericolo, con i caratteri propri dell’insidia

21 giugno 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 9353 del 5 maggio 2005

Un vigilante, allegando certificazioni mediche, aveva chiesto di essere parzialmente esonerato dal lavoro notturno. Sottoposto a visita collegiale medico-legale della USL, la Commissione aveva accertato l’idoneità al lavoro del dipendente, in relazione alle sue condizioni psico-fisiche, solo a condizione di pari alternanza tra lavoro notturno e diurno.

19 maggio 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 8299 del 9 marzo 2006

Le emissioni in atmosfera provenienti da un’attività regolarmente autorizzata ed inferiori ai limiti previsti dalle leggi speciali in materia di inquinamento atmosferico non configurano il reato di cui all’articolo 674 C.p.

28 aprile 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 4774 del 6 marzo 2006

La Cassazione dà una definizione di ‘mobbing’: integra il mobbing una condotta sistematica e protratta nel tempo, che concreta, per le sue caratteristiche vessatorie, una lesione dell’integrità fisica e della personalità morale del lavoratore violando il disposto dell’art. 2087 C.c.

28 aprile 2006

Sentenza della Corte di Cassazione n. 4462 del 14 dicembre 2005

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo al legale rappresentante di un centro sportivo con annessa piscina per l’omessa organizzazione di un servizio di pronto soccorso: la Corte ha infatti stabilito che proprio l’assenza di soccorsi immediati ha causato la morte di un giovane vittima...

05 aprile 2006