Corso Dirigenti Sicurezza

Obiettivi
In materia di sicurezza sul lavoro, la formazione dei dirigenti, così come definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera d), del D.Lgs. n. 81/08, in riferimento a quanto previsto all’articolo 37, comma 7, del D. Lgs. n. 81/08 e in relazione agli obblighi previsti all’articolo 18 è stata definita dalla pubblicazione dell’Accordo Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 pubblicato sulla G.U. n. 8 del 11 gennaio 2012 con entrata in vigore dal 26 gennaio 2012. La formazione per i suddetti dirigenti è formata da quattro moduli della durata di 4 ore ciascuno. Questo è il primo dei moduli.
Lo stesso modulo può essere completamente seguito in modalità e-learning dalla nostra piattaforma online.
MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO
- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- delega di funzioni
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
- i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia
D.Lgs 81/08
- art. 2 – Definizioni – comma 1, lettere d) “Dirigente”
- art. 18 – Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
- art. 37 – Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti – comma 7
- Accordo Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011
Non ci sono al momento sessioni interaziendali programmate.