Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Corso per datore di lavoro

Obiettivo

Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro. Il corso deve essere effettuato con cadenza quinquennale

Modulo Giuridico Normativo:

  • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
  • La delega di funzioni
  • La responsabilità civile e penale del dirigente
  • La responsabilità amministrativa d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato
  • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro)
  • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013)
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

 

Modulo Organizzazione e gestione della SSL:

  • Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008
  • I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria
  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera
  • Importanza della sorveglianza sanitaria
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
  • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
  • Gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali
  • Gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

 

Se previsto, Modulo aggiuntivo “Cantieri”:

  • I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità
  • La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti
  • Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008
  • Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008
  • Il cronoprogramma dei lavori
  • Esempi e analisi di un PSC
  • Esempi e analisi di un POS

D.Lgs. 81/08

Art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri” e Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025

Seguono le date e le sedi dei corsi.

Milano (Via Santa Rita)

02/10/2025
03/10/2025
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
CODICE
S94
DESTINATARI
Datore di Lavoro
DURATA
16 ore + 6 ore di modulo aggiuntivo “Cantieri”, se previsto
PREZZI
  • € 265,00 + IVA a partecipante
MODALITA'
  • In aula, presso una delle nostre sedi di Milano, Roma, Bologna, Torino, Padova, Catania o Firenze in sessione interaziendale;
  • In collegamento videoconferenza
  • Presso una sede del cliente in sessione dedicata previo preventivo personalizzato
Altri Corsi in Questa Categoria