Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Modello riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2026 OT23

Anche per il 2026, INAIL conferma la possibilità per le aziende di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa attraverso il modello OT23. Si tratta di uno strumento pensato per premiare concretamente le imprese che, nel corso del 2025, realizzeranno interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, andando oltre i semplici obblighi normativi.

Il nuovo modello può essere scaricato direttamente dal sito INAIL a questo link

A supporto della compilazione è stata pubblicata anche una guida esplicativa, molto utile per orientarsi tra le sezioni del modulo e comprendere quali documenti siano necessari per ogni tipo di intervento.

Il modello OT23 anche per il 2026 conserva il consueto schema di compilazione, ed è articolato in sei ambiti principali che coprono tutti i fronti della prevenzione:

  • Prevenzione infortuni mortali (non stradali)
  • Prevenzione del rischio stradale
  • Prevenzione delle malattie professionali
  • Formazione/informazione
  • Gestione della salute e sicurezza
  • Gestione delle emergenze e DPI

Ogni intervento realizzato ha un valore in punti e, se l’azienda raggiunge almeno 100 punti, può presentare domanda per ottenere lo sconto.

Modello OT23 del 2026, le novità

Tra le novità del modello 2026 troviamo un rafforzamento dell’attenzione verso l’utilizzo di tecnologie per il controllo dei rischi, come le termocamere per il monitoraggio dei quadri elettrici o gli impianti di aspirazione localizzata nei reparti produttivi.

Tutti gli interventi oggetto della dichiarazione devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025 per poter essere validamente dichiarati.

Lo sconto ottenibile sul premio assicurativo INAIL può arrivare fino al 28%.

Nel caso in cui l’azienda adotti già misure che possono rientrare tra gli interventi riconosciuti per l’applicazione del modello, è sufficiente documentarle correttamente e presentare la domanda entro la scadenza fissata, ovvero a fine febbraio 2026.

Il portale INAIL dedicato al modello OT23 è sempre aggiornato e rappresenta il riferimento ufficiale per tutte le istruzioni e la documentazione necessaria.