Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc.
Decreto ministeriale contenente le direttive di massima previste al n. 6 dell’allegato ‘a’ alla legge 18 luglio 1980, n. 406 e chiarimenti.
D.m.20 novembre 1981 – ‘norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili’ – indicazioni esplicative e chiarimenti.
Omologazione di attrezzature speciali di sollevamento persone e materiali: loader, catering, skip, montaferetri, montamobili.
Impianti di produzione di calore alimentati a combustibile gassoso contigui e/o sottostanti ad ambienti destinati ad affluenza di persone – Criteri per la concessione di deroghe.
Decreto ministeriale 6 marzo 1992: ‘norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacità estinguente e per l’omologazione degli estintori carrellati d’incendio’.
Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo autorizzato in luogo di elementi di impalcato in legname.
Legge 5 marzo 1990, n. 46 – norme per la sicurezza degli impianti – manutenzione degli ascensori e montacarichi.
Norme per ascensori e montacarichi in servizio privato – prevenzione incendi.
D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 – prime direttive per l’applicazione.
D.m. 1 febbraio 1986 – criteri per la concessione di deroghe ai punti 3.2., 3.6.3. e 3.7.2.
D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi – Chiarimenti.
Depositi di g.p.l. quantità massima di prodotto ammissibile.
Depositi di g.p.l. quantità massima di prodotto ammissibile.
Servizi di vigilanza resi dal corpo nazionali dei vigili del fuoco nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento.
Decreto ministro dell’ interno 12 aprile 1996 – approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio egli impianti termici alimentati da combustibili gassosi – chiarimenti ed indirizzi applicativi.
D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, concernente attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Applicazione d.m. 26 marzo 1996 – utilizzo delle sostanze dannose per la fascia di ozono stratosferico in estintori portatili e carrellati d’incendio.
D.Lgs. 19 marzo 1996, n. 242, contenenti modificazioni ed integrazioni al D.Lgs. 19 settembre 1994, n, 626, in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Direttive per l’applicazione.
Ulteriori indicazioni in ordine all’applicazione del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 recante attuazione delle direttive nn. 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, come modificato dal D.Lgs. 10 marzo 1996, n. 242.
Enti locali. Individuazione del datore di lavoro ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 19 marzo 1996, n° 242, recante modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 19 settembre 1994, n° 626, relativo al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Ulteriori indicazioni in ordine all’applicazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 10 marzo 1996, n. 242.
Disposizioni riguardanti le linee guida per l’elaborazione dei manuali volontari di corretta prassi igienica in materia di derrate alimentari.
Aggiornamento e modifiche della circolare n. 21 del 28 luglio 1995 recante ‘Disposizioni riguardanti lelaborazione dei manuali di corretta prassi igienica in applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n.155’.
Applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997 n. 155 riguardante l’igiene dei prodotti alimentari.
Regolamento (CEE) n. 1907/90 del Consiglio, del 26 giugno 1990, sulla commercializzazione delle uova e del regolamento (CE) n. 2295/2003 della Commissione, di applicazione.
Prime indicazioni interpretative ed operative al D.P.R. 34 del 25/01/2000
D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34 recante il regolamento concernente il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici ai sensi dellarticolo 8 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni. Ulteriori indicazioni interpretative ed operative.
Attività tecnica connessa con le revisioni periodiche dei veicoli a motore, ciclomotori e motoveicoli affidate in regime di autorizzazione ex art. 80 C.d.S. alle imprese titolari di officine di autoriparazione – Modifica alla circolare n. 147/96 del 21 novembre 1996
Affidamento di appalti pubblici di lavori mediante procedura di appalto concorso ad imprese in possesso di certificazione del sistema di qualità o della dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati.
Ricognizione, ai sensi dellarticolo 5 del Dlgs n. 135/1999, del tipo di dati sensibili e delle operazioni eseguibili sugli stessi da parte dei soggetti pubblici. Chiarimenti – allegato
Legge 13 luglio 1966, n. 615, contro l’inquinamento atmosferico e regolamento 24 ottobre 1967, n. 1288, di esecuzione. Prima parte: impianti termici (1).
Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio – Istruzioni per l’applicazione delle norme contro l’inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini della prevenzione incendi.
D.P.R. 22 dicembre 1970 n. 1391, regolamento per l’esecuzione della legge 13 luglio 1966 n. 615 recante provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti termici.
Chiarimenti circa l’applicazione delle norme vigenti riguardanti gi impianti termici. Legge n. 615 del 13 luglio 1966, D.P.R. n, 1391 del 22 dicembre 1970 e Circolare M.I. n. 73 del 29 luglio 1971.
Circolare della regione Lombardia: applicazione dell’art. 15 del DPR 24 maggio 88 n. 203.
Esplicativa sulla compilazione dei registri di carico scarico dei rifiuti e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati individuati, rispettivamente, dal decreto ministeriale 1° aprile 1998, n. 145, e dal decreto ministeriale 1° aprile 1998, n. 148.