Perché e Quando applicare un sistema di gestione ambientale ISO 14001
Negli         ultimi anni si è assistito ad un progressivo e crescente interesse nei         confronti delle tematiche ambientali anche a causa dei numerosi         risvolti, purtroppo negativi, legati ad aspetti ed impatti ambientali di         portata mondiale; basti pensare alle problematiche relative         all’inquinamento atmosferico, alla riduzione dello strato di ozono,         all’inquinamento delle acque, allo sfruttamento delle risorse naturali,         etc. Per contrastare e limitare i danni all’ambiente, i diversi paesi si         stanno attivando per tenere sotto controllo la situazione, avviando         progetti di ricerca finalizzati alla comprensione delle cause dei         diversi macrofenomeni, allo scopo di attivare adeguati piani per         contrastare e ridurre gli impatti ambientali negativi.
 I fenomeni possono, infatti, essere contrastati mediante una adeguata         competenza specifica nei diversi settori. Solo conoscendo le conseguenze         che un determinato processo può avere sull’ambiente e quindi anche         sulla salute umana, è possibile avviare opportune azioni di         miglioramento atte a evitare gli impatti che possano avere effetti         negativi.
 L’elevato interesse, a livello politico e internazionale, si traduce,         all’interno dei diversi paesi, in prescrizioni di carattere cogente,         normativo e legislativo che, nascendo dall’esigenza di tutelare         l’ambiente e la salute umana, condizionano, inevitabilmente l’attività         e il modo di operare di tutte le organizzazioni industriali.
 Le aziende, infatti, si trovano costrette ad adeguare la propria         attività a tutte le prescrizioni legislative, in materia ambientale,         che caratterizzano i diversi processi, per adempiere a quanto richiesto         dalle amministrazioni pubbliche e per evitare di incorrere in sanzioni.
Si deve notare che il termine organizzazione utilizzato dagli standard         assume, in questo contesto, un significato piuttosto esteso; sono         organizzazioni, infatti, non solo le Aziende e le società         manifatturiere e di produzione, ma anche tutte le Società che erogano         un servizio (inteso come bene immateriale) e le Amministrazioni         Pubbliche con implicazioni sull’ambiente attinenti alle loro         attività.
 Le considerazioni sulla certificazione ISO 14001, pertanto, valgono         certamente per ogni realtà produttiva, ma devono essere considerate         applicabili a ogni organizzazione il cui scopo possa essere un’attività         di servizio per le imprese o per la collettività che abbia o possa         avere influenza sull’ambiente.
 Anche in Italia, con interesse sempre maggiore, sono proprio le società         di servizio o le Amministrazioni che intendono assumersi l’impegno,         nell’ambito di politiche comunitarie in favore dell’ambiente, di           conformarsi ai requisiti dello standard di ISO 14001.
 Il riconoscimento e la visibilità di reali impegni per l’ambiente         sono verificabili da una terza parte che rende una testimonianza         mediante la emissione del certificato di conformità alla ISO 14001.
 La norma ISO 14001 nasce dunque dall’esigenza di fornire un valido         strumento alle organizzazioni che intendono integrare l’aspetto         ambientale nelle proprie strategie produttive, con lo scopo principale         di ridurre i rischi di inquinamento legati ad una cattiva gestione         ambientale per eliminare le probabilità di incorrere in sanzioni per il         mancato rispetto di disposizioni cogenti e  per         acquistare maggior visibilità sul mercato internazionale.
 La norma ISO 14001 è dunque, in sintesi, lo strumento per:
 creare         una partecipazione attiva alla difesa dell’ambiente,
 eliminare         le contrapposizioni di interessi tra ambiente e impresa,
 aumentare         l’efficienza dei processi, riducendo i costi e rendendo l’aspetto         ambientale un’opportunità di crescita per le imprese.
Lo Standard ISO 14001, appunto, prevede di presentare e mantenere un         Sistema di gestione Ambientale” in linea con una politica all’organizzazione.
 Inoltre Il Sistema di Gestione Ambientale consente di presentare gli         impegni assunti, non più come una dichiarazione di intenzioni, ma, con         un riferimento più oggettivo, secondo uno schema volontario         riconosciuto a livello internazionale.
 I benefici che un’azienda può conseguire con l’applicazione di un         sistema di gestione ambientale conforme alle norme ISO 14001 possono         essere molteplici.
 Innanzitutto, la messa a punto di         un sistema di tal tipo, permette un pronto ed attento adeguamento alla         legislazione ambientale, consentendo di ridurre il verificarsi di         situazioni fuorilegge, migliorando i rapporti con gli uffici pubblici         preposti al controllo nell’applicazione della legislazione         ambientale.
 In tale ambito l’aumentata credibilità dell’azienda, acquisita         mediante l’impegno volontario, permette di instaurare un clima         collaborativo con le istituzioni, autorità e pubblico migliorando le          relazioni con azionisti e gruppi portatori di interessi (clienti,         impiegati, assicurazioni, banche, comunità locali), con i seguenti         vantaggi:
 facilitazioni         nell’ottenimento di permessi ed autorizzazioni,
 facilitazioni         negli approvvigionamenti pubblici e privati,
 benefici         assicurativi,
 benefici         finanziari,
 migliori         condizioni contrattuali.
Dall’analisi dei processi produttivi e dalla relativa messa a punto od         adeguamento, si può arrivare ad ottenere anche ritorni economici         consolidando la propria posizione competitiva, mediante il miglioramento         dell’immagine aziendale nelle transazioni commerciali, nell’ambito di         un mercato in cui il consumatore finale è sensibile alle tematiche         ambientali.
 La corretta applicazione del Sistema porta un miglioramento dell’efficienza         dell’organizzazione che si trova ad avere un maggior controllo delle         proprie attività produttive, che si traduce in:
 miglioramento         dell’efficienza nell’impiego delle risorse con conseguente risparmio di         materie prime ed energia.
 riduzione         dei rischi e incidenti
 riduzione         degli scarti e dei rifiuti
Infine, il miglioramento della qualità del lavoro e l’aumentata consapevolezza di operare nel rispetto dell’ambiente risulta essere un elemento di stimolo per tutto il personale dipendente.
 
 