Introduzione ai Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/01 – approfondimento

Obiettivo
Questo corso si pone come obbiettivo quello di approfondire la tematica dei “Modelli organizzativi riferiti al D.Lgs. 231/01“ , ha lo scopo di formare ed informare i lavoratori su quelle che sono le principali responsabilità delle persone nei rispetti dell’azienda, far comprendere quali siano tematiche principali previste per legge e le sanzioni.
Il D.Lgs. 231/01 ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità “amministrativa” degli enti derivante dalla commissione di alcuni reati, specificamente indicati dal legislatore; esso permette quindi di colpire (con sanzioni pecuniarie, l’interdizione dall’attività, il commissariamento, il divieto a contrarre con la PA) direttamente l’Ente e, quindi, l’interesse economico dei soci. L’Ente, tuttavia, non risponde se dimostra di avere “adottato ed efficacemente attuato” un Modello organizzativo idoneo a prevenire la commissione di reati della stessa fattispecie di quello verificatosi.
La progressiva estensione dei reati che rientrano nel campo di applicazione del decreto (reati societari, abusi di mercato, reati contro la persona, sicurezza sul lavoro, riciclaggio, ecc.) ha accentuato l’esigenza delle imprese di dotarsi di un Modello organizzativo, atto a prevenire gli illeciti e ad esimere le società da responsabilità (o quantomeno attenuarle), preservando in ultima analisi l’interesse dei vari stakeholders.
Il seguente corso di formazione è rivolto a:
Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs 231/01;
Internal Auditors che operano a supporto dell’ODV;
Altre funzioni aziendali coinvolte nella gestione dei modelli organizzativi;
Professionisti (Avvocati, Dottori Commercialisti, Giuristi d’impresa, Consulenti).
- Il Governo e Controllo Aziendale nel sistema del D.Lgs 231/01
- Introduzione al Modello Organizzativo e al diritto applicato
- La valutazione del Modello Organizzativo e il ruolo e l’operatività dell’ODV
- L’analisi di rischio degli ambiti 231/01
- Il piano delle attività e verifiche
- La responsabilità amministrativa dell’ente e le figure penalmente responsabili
- Le aree di reato contemplate nel D.lgs 231/01
- Il sistema sanzionatorio e il processo
- Lavori individuali e di gruppo sulle fasi specifiche del processo di audit
- Gestione delle conclusioni dell’audit e le azioni successive
- Competenze dell’auditor e certificazione
- Normazione, accreditamento e certificazione
Il corso è tenuto da docenti qualificati ed esperti nello specifico sistema di gestione.
Non ci sono al momento sessioni interaziendali programmate.