Quali sono le norme di comportamento da adottare in ambito domestico, per la prevenzione dell’esposizione ai prodotti domestici pericolosi ?
– Leggere attentamente       anche più volte le etichette
 – Tenere i prodotti lontani dai bambini
 – Non manomettere le chiusure di sicurezza
 – Non lasciare aperta la confezione
 – Non farsi vedere dal bambino nell’utilizzo della chiusura di sicurezza
 – Insegnare al bambino il significato dei simboli di pericolo
 – Spiegare al bambino la pericolosità dei prodotti in cui sono presenti       simboli di pericolo
 – Non utilizzare il sottolavello per conservare detersivi e, in       particolare, prodotti acidi o alcalini (ad esempio: detersivi per       lavastoviglie liquidi, pulitori per metalli, detergenti per superfici       dure, disincrostanti, pulitori per forni), nelle famiglie in cui ci sono       bambini piccoli
 – Non travasare i detergenti in bottiglie o altri contenitori destinati a       bevande o alimenti
 – Non usare bicchieri da cui abitualmente si beve per dosare i detergenti
 – Non usare contenitori di prodotti per la pulizia della casa per far       giocare il bambino
 – Non abituare il bambino a bere direttamente dalla bottiglia, ma fargli       usare sempre il bicchiere
In       caso si verifichi un’esposizione accidentale a prodotti che potrebbero       essere pericolosi, i comportamenti da tenere sono i seguenti:
 – Non perdere la calma
 – Chiamare rapidamente il Centro Antiveleni (CAV) o il 1.1.8
 – Seguire le indicazioni fornite dal Centro Antiveleni (CAV) o del 1.1.8
 – Non far vomitare, se vi é bruciore in bocca,dolore alla deglutizione o       presenza di schiuma
 – Non somministrare nulla per bocca (in particolare il latte) ad eccezione       di acqua, per non mascherare la diagnosi e le lesioni
Se       in casa vi sono animali domestici:
 – Non render accessibili i prodotti detergenti
 – Allontanare gli animali domestici dai locali durante o subito dopo le       operazioni di pulizia.
 
 