rapporto di 70 pagg. a cura della Commissione Europea – settembre 2006 – documento in inglese
32 pagg. a cura della Commissione Europea – febbraio 2002
272 pagg. a cura di ISPESL in collaborazione con ALI e A&S
1 pagg. a cura del Ministro della Salute Livia Turco
913 pagg. a cura di APAT & ONR – dicembre 2005
143 pagg. a cura dell’European Environmental Bureau – dicembre 2005 – documento in inglese
pubblicazione di 20 pagg. a cura della Commissione Europea a destinazione dei bambini – 2005 – copertina
6 pagg. tirate dalla rivista ISO Management Systems a cura dell’ISO – Agosto 2004 – documento in inglese
92 pagg. a cura di Jean-Marie Krier e pubblicato da FLO, IFAT, NEWS!, EFTA – giugno 2006 – documento in inglese
Rapporto di n. 57 pagg. a cura di Legambiente – febbraio 2006
40 pagg. a cura dell’Assessorato Ambiente della Provincia di Bologna – aprile 2003
27 pagg. a cura dell’ARPAT Toscana
Lista di progetti nell’ambito del Programma LIFE – 44 pagg. a cura della Commissione Europea – 2005 – documento in inglese
8 pagg. a cura della Commissione Europea
197 pagg. a cura della Regione Toscana – giugno 2005
26 pagg. a cura della Commissione europea – presentazione di 9 progetti promossi dal programma Life – 2004 – documento in inglese
12 casi di successi promossi dal programma Life – 28 pagg. – documento in inglese
68 pagg. a cura della Commissione Europea – 2004 – documento in inglese – copertina
287 pagg. a cura di Simona Cerrai & Stefano Beccastrini per la Regione Toscana, la Repubblica Tunisina, ANPA, ARPAT & IRPET – 2005
40 pagg. a cura della Commissione Europea – 2005
28 pagg. a cura della Commissione europea – 2003
21 pagg. a cura di Legambiente – febbraio 2005
10 pagg. a cura dell’ARPAV – Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
54 pagg. a cura dallOsservatorio nazionale ambiente e legalità di Legambiente in collaborazione con il Comando Carabinieri per la tutela dellambiente – gennaio 2005
Un racconto illustrato per bambini per sensibilizzarli ai problemi ambientali. 24 pagg. a cura della Commissione europea – 2004
An introduction to the carriage of dangerous goods by road – 29 pagg. a cura del HSE, Department for Transport – 2004 (documento in inglese)
Un panorama tra contesto e competenze al livello europeo, nazionale e regionale – 4 pagg.
24 pagg. a cura dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto in collaborazione con Unindustria Venezia – giugno 2001
52 pagg. a cura del Comune di Parma in collaborazione con Legambiente e ARPA Emilia-Romagna – dicembre 2003
25 pagg. a cura dell’ANPA – Dipartimento Ambiente, Prevenzione – Risanamento e Sistemi Informativi – Settore Laboratorio di Acustica, ottobre 1998
103 pag. a cura di NSF International – 1998 (testo in inglese).
147 pag. a cura dell’ANPA – 2001
202 pag. a cura dell’ANPA.
Linee guida al decreto Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana a cura dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – settembre 1999.
Articolo riguardante l’inquinamento elettromagnetico generato da campi a bassa ed alta frequenza e loro conseguenze sulla salute umana. Vengono inoltre prese in considerazione ulteriori ricerche riguardanti gli effetti dei campi elettromagnetici generati dalla telefonia mobile. Principio di Precauzione.
Supporto formativo in formato PowerPoint di introduzione al D.P.R. 203/88.
Articolo riguardante la zonizzazione acustica e la Legge Quadro per linquinamento da rumore 447/95. Piani di risanamento del territorio. Figura del tecnico competente.