89 pagg. a cura dell’ILO International Labour Office SafeWork – marzo 2004 – documento in inglese
14 pagg. a cura del Servizio Sanitario Nazionale del Friuli Venezia Giulia – 2001
Reduce accidents and ill health and increase productivity by fitting the task to the worker – 12 pagg. a cura HSE – 2003 – (documento in inglese)
Il lavoro a videoterminale – 16 pagg. a cura di HSE – 2003 – (documento in inglese)
Lavoro sicuro in spazi confinati a cura di HSE (Health and Safety Executive) – 12 pagg. – 2003 (documento in inglese)
Documento preliminare – gennaio 2005 – 14 pagg.
50 domande sul lavoro a videoterminale con commenti sulle situazioni ottimali – 31 pagg. a cura dell’INRS – Institut National de Recherche et Sécurité francese – luglio 2004 – (documento in francese)
Linee guida per il campionamento e l’analisi – 39 pagg. a cura di Liliana Frusteri & Raffaella Giovinazzo / INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione – maggio 2003
Guida pratica da leggere, compilare e personalizzare – Campagna a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – Osservatorio Fumo, Alcol eDroga – 18 pagg.
20 pagg. a cura dell’ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto – settembre 2001
6 pagg. a cura di L. Frusteri, R. Giovinazzo, P. Iacovacci, S. Barca, E. Guerrera, M. Mameli, C. Novi, D. Sarto, N. Todaro, G. Di Felice, C. Pini – INAIL – 2004
Guida pratica per imprenditori, lavoratori e cittadini alla applicazione dell’articolo 51 della legge 3/2003 – 45 pagg. a cura dell’AIMAR – Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie respiratorie – 2004
5 pagg. a cura di P. Marraccini, L. Farioli, A. Pagani, L. Rossi, D. Russignaga, S. Parmiani – 2004
a cura del Dr Bruno Lonardi – SPISAL ULSS n. 20 – Regione Veneto – 21 pagg. – con criteri di valutazione per ambienti moderati, caldi e freddi
10 pagine a cura del Coordinamento tecnico per la Prevenzione degli assessorati alla sanità delle regioni e province autonome di Trento e Bolzano – aggiornato al 15 aprile 1998
a cura della Regione Marche – Azienda Unità Sanitaria locale n. 1 – Dipartimento di Prevenzione – Disposizioni del Direttore del Dipartimento.
‘L’éclairage naturel’ – documento in francese a cura dell’INRS – 11 pagg.
Il fumo negli esercizi pubblici. Cosa ne pensano gli italiani ? Indagine Censis – aprile 2000
A cura dell’Istituto dei Tumori – Osservatorio Tabacco – 15 ottobre 2001
Breve rassegna dei principali interventi giurisprudenziali in materia
9 pag. estratte dalla Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali.
Articolo a cura di Pasquale Valente del Centro per la Documentazione, Dipartimento per la Prevenzione, Asl di Roma – 4 pagg.
Scheda da fare compilare ai dipendenti – ‘Il quesito della settimana’ dal 2 ottobre al 9 ottobre 2001
Una panoramica sulle tastiere più ergonomiche – documento in inglese a cura di NIOSH
6 pagg. a cura del CCOHS (Canadian Centre for Occupational Health and Safety) – come posizionare mouse e tastiera – documento in inglese con numerose immagini.
scheda di 6 pagg. a cura del’ASL di Reggio Emilia – settembre 2001.
misure tecnico-organizzative ed indicazioni comportamentali per il lavoro con attrezzature munite di VDT – 49 pagg. a cura dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale – edizione 2003.
31 pagg. di consigli sull’ergonomia per videoterminalisti a cura della SUVAPro svizzera documento in francese – aprile 2004.
4 pagg. a cura della SuvaPro svizzera – settembre 2003.
Evaluation checklist – 3 pagg. a cura dell’US Department of Labor – Occupational Safety & Health Administration (documento in inglese).