2 pagg. a cura del Centro Riabilitazione Motoria Volterra – INAIL – 2019
dépliant di n. 2 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – documento in francese – dicembre 2008
32 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’ambito della Campagna europea di comunicazione e di controllo sulla movimentazione manuale dei carichi 2008
SLIC guide – European inspection and communication campaign; 20 pagg. – documento in inglese
presentazione di n. 260 lucidi a cura di Giovanni Molteni, Giovanni De Vito, Pier Luigi Zambelli dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie
34 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2008 – documento in francese
Safety and Health at Work – European Good Practice Awards 2007 – Prevention of work-related MSDs in practice; 20 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work nelle quali sono presentati i 20 migliori progetti – documento in inglese
6 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2008 – documento in francese
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – marzo 2008 – documento in francese
dossier di 14 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – febbraio 2008 – documento in francese
depliant di 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
21 pagg. a cura di Confesercenti Brescia e ASL di Brescia
9 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – agosto 2007
Scheda pratica di sicurezza di n. 4 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2007 – documento in francese
32 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – marzo 2007
16 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – luglio 2007 – documento in francese
Facts n. 73 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2007
Facts n. 71 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2007
25 pagg. a cura della Provincia autonoma di Trento
Facts n. 72 – 2 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – 2007 – documento in inglese
5 pagg. a cura di Matteo Balani pubblicate sulla rivista RCI – dicembe 2006
10 pagg. a cura di Legambiente – luglio 2006
25 pagg. a cura dell’Università degli Studi di Pavia – Area Ambiente & Sicurezza – novembre 2006
Atti della XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica – 41 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – 2006
4 pagg. a cura di Matteo Balani pubblicate sulla rivista RCI – agosto 2006
5 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – marzo 2006
6 pagg. a cura di Matteo Balani pubblicate sulla rivista RCI – luglio 2006
194 pagg. a cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome – giugno 2006
8 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ovembre 2006 – documento in francese
depliant informativo a cura dell’INAIL – 2 pagg. – novembre 2006
7 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – giugno 2006
56 pagg. a cura della Giunta regionale della Regione Veneto – giugno 2005
16 pagg. a cura dell’ASL di Ferrara nell’ambito del progetto regionale Tabagismo
I punti principali per il lavoro con il caldo e l’ozono: depliant di 2 pagg. a cura di SuvaPro svizzero
107 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2005 – documento in francese
Dossier di 12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ottobre 2005 – documento in francese
17 pagg. a cura di HSE – Health and Safety Executive – aprile 2004 – documento in inglese