Il PSCL: sostenibilità, vantaggi e benefici diffusi
Come già segnalato in precedenza, i PSCL (Piani Spostamento Casa-Lavoro) hanno come dichiarata finalità quella di contribuire alla riduzione permanente dei livelli di congestione del traffico urbano e dell’inquinamento atmosferico, con vantaggi a livello ambientale, economico e sociale.
Più semplicemente, i PSCL mirano a garantire una “mobilità sostenibile”, nell’ottica di un più virtuoso equilibrio tra l’inevitabile esigenza di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e l’irrinunciabile e non più differibile imperativo di conseguire risultati in termini di riduzione del numero dei trasporti privati individuali circolanti.
Affinché detto risultato possa realmente conseguirsi, occorre sovente un incentivo positivo per l’utente finale del servizio (il dipendente), che può o deve tradursi nella offerta di un servizio più efficiente e sicuro (in altre parole migliore), nella certezza di un concreto risparmio o in un incentivo. Le persone sono i reali vettori del risultato finale delle iniziative intraprese con un PSCL e portarle a conoscenza dei vantaggi conseguibili rappresenta l’elemento cruciale per il successo delle iniziative in materia di spostamenti casa-lavoro. Riduzione del rischio di incidenti, aumento della socialità, riduzione dei livelli di stress psicofisico da traffico, riduzione dei costi di trasporto, possibilità di incentivi economici e di agevolazioni, convenzioni e facilitazioni, sono alcuni tra i benefici più evidenti per i dipendenti rilevabili in sede di redazione dei PSCL.
Tuttavia, i benefici dell’adozione di misure sostenibili progettate e adottate con i PSCL possono rivelarsi vantaggiosi anche per l’Ente redattore: la percezione/reputazione diffusa che l’Ente stesso potrà investire presso la comunità (anche in diretta proporzione dell’efficacia comunicativa e pubblicitaria che l’Ente saprà dispiegare nelle sue pubbliche relazioni, nei social, nei media) potrà rivelarsi un elemento vincente, in ragione di una sensibilità collettiva sempre più diffusa e percepibile per le tematiche ambientali e sociali. Anche in questo caso sono individuabili dei potenziali benefici dall’attuazione di misure presenti nei PSCL: la promozione di una filosofia aziendale improntata alla sostenibilità, il rafforzamento della pubblica immagine dell’ente (improntata alla sostenibilità), la percezione nei dipendenti delle attenzioni che l’Ente a loro rivolge (con conseguente aumento della produttività), la possibilità di riutilizzo delle aree aziendali a seguito di riorganizzazione delle aree di sosta.
Da ultimo, ma è il primo fine perseguito dalla norma, si ritrova il vantaggio per la collettività nel suo insieme e per l’ambiente. Qui i benefici sono di immediata comprensione per l’intera comunità: riduzione dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, con benefici diffusi per la salute pubblica, riduzione dei consumi energetici, con l’abbattimento dell’effetto 1 uomo 1 auto, riduzione della congestione stradale da trasporto privato individuale, aumento della sicurezza durante gli spostamenti con riduzione degli incidenti in itinere e la rimodulazione della progettazione cittadina: città progettate per le persone, non per le auto.
Se sei interessato a redigere un PSCL per la tua azienda, scrivi ad info@frareg.com.
Potrai sperimentare sulla tua realtà i benefici di una mobilità più sostenibile.