70 lucidi a cura di Sernet – dicembre 2007
4 pagg. a cura di European Commission – Directorate-General for Energy and Transport – 2007 – documento in inglese
7 pagg. a cura di Institute for Applied Ecology – Local Governments for Sustainability – luglio 2007 – documento in inglese
272 pagg. a cura di ISPESL in collaborazione con ALI e A&S
6 pagg. tirate dalla rivista ISO Management Systems a cura dell’ISO – Agosto 2004 – documento in inglese
27 pagg. a cura dell’ARPAT Toscana
68 pagg. a cura della Commissione Europea – 2004 – documento in inglese – copertina
24 pagg. a cura dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto in collaborazione con Unindustria Venezia – giugno 2001
74 pagg. – atti del Convegno Confartigianato di Roma 16-18.02.2004 – Argomenti: Il caso degli agenti chimici, i requisiti professionali degli RSPP e i Sistemi di Gestione – EMAS, Aziende artigiane e PMI in Italia Bilancio e Prospettive – Le deleghe di riforma ambientale e di sicurezza sul lavoro.
87 pagg. a cura di Ecocerved e Unioncamere – Unione delle Camere di Commercio della Lombardia.
Protocollo d’intesa tra Confindustria ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – 8 maggio 2002.
103 pag. a cura di NSF International – 1998 (testo in inglese).
35 pag. a cura di Higher Education 21 Project – 2001 (testo in inglese).
40 pag. Quality of Life Environment Consultancy – 1998 (testo in inglese).
Domande e risposte che presentano e spiegano che cos’è la certificazione ambientale secondo le norme ISO 14000, quali sono i vantaggi e che cosa implica per un’azienda il fatto di ottenere la certificazione secondo le norme ISO 14000.
Articolo relativo all’analisi dei costi e dei benefici derivanti dallattuazione di una politica aziendale eco-compatibile. Creazione di nuove figure professionali: ecomanager e auditor di bilancio economico-ambientale. In questo articolo è stato preso in considerazione il D.Lgs. 349/86.