Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi
Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attivita’ disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo – Allegato
Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e’ prescritto il requisito della sicurezza in caso d’incendio – Allegato
Prevenzione incendi nelle attività a rischio di incidente rilevante soggette alla presentazione del rapporto di sicurezza (art. 8 del D.Lgs. 334/99)
Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio
Centrali elettriche installate allinterno di attività a rischio di incidente rilevante. Procedure di prevenzione incendi.
Disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio.
Norme per ascensori e montacarichi in servizio privato. protezione antincendio.
Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc.
Direttive di massima per le prescrizioni che i comandi provinciali dei Vigili del fuoco daranno ai sensi del punto 6 dell’allegato A alla legge 18 luglio 1980, n. 406: «Norme sulle attività alberghiere esistenti. Disposizioni per la prevenzione incendi».
Decreto ministeriale contenente le direttive di massima previste al n. 6 dell’allegato ‘a’ alla legge 18 luglio 1980, n. 406 e chiarimenti.
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili.
D.m.20 novembre 1981 – ‘norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili’ – indicazioni esplicative e chiarimenti.
Modificazioni del D. M. 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
Caratteristiche di comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali impiegati nei locali classificati nell’art. 17 della circolare del Ministero dell’interno n. 16 del 15 febbraio 1951.
Modificazioni al decreto ministeriale 6/7/1983 concernente norme sul comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali da impiegarsi nella costruzione di teatri, cinematografi ed altri locali di spettacoli in genere.
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili.
Nuove norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di impianti sportivi.
Estintori di incendio portatili di tipo approvato ai sensi del D.M. 20 dicembre 1982: integrazione delle norme procedurali, commercializzazione e proroga dei termini previsti dall’art. 2 del D.M. 7 novembre 1985.
Proroga del termine previsto dal punto 11.1 dell’allegato B al decreto ministeriale 20 dicembre 1982 concernente: ‘Norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d’incendio, soggetti all’approvazione di tipo da parte del Ministero dell’interno’.
Impianti di produzione di calore alimentati a combustibile gassoso contigui e/o sottostanti ad ambienti destinati ad affluenza di persone – Criteri per la concessione di deroghe.
Norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacità estinguente e per l’omologazione degli estintori carrellati di incendio.
Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi.
Decreto ministeriale 6 marzo 1992: ‘norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacità estinguente e per l’omologazione degli estintori carrellati d’incendio’.
Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.
Regola tecnica di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere.
Legge 5 marzo 1990, n. 46 – norme per la sicurezza degli impianti – manutenzione degli ascensori e montacarichi.
Norme per ascensori e montacarichi in servizio privato – prevenzione incendi.
D.m. 1 febbraio 1986 – criteri per la concessione di deroghe ai punti 3.2., 3.6.3. e 3.7.2.
D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi – Chiarimenti.
Depositi di g.p.l. quantità massima di prodotto ammissibile.
Depositi di g.p.l. quantità massima di prodotto ammissibile.
Regolamento recante norme sui servizi di vigilanza antincendio da parte dei vigili del fuoco sui luoghi di spettacolo ed intrattenimento.
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi.
Servizi di vigilanza resi dal corpo nazionali dei vigili del fuoco nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento.
Decreto ministro dell’ interno 12 aprile 1996 – approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio egli impianti termici alimentati da combustibili gassosi – chiarimenti ed indirizzi applicativi.
Applicazione d.m. 26 marzo 1996 – utilizzo delle sostanze dannose per la fascia di ozono stratosferico in estintori portatili e carrellati d’incendio.
Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile gassoso con densità rispetto all’aria inferiore a 0,8, installati in locali contigui e/o sottostanti ad attività individuate al punto n. 87 dell’allegato al d.m. 16 febbraio 1982. quesito.