Direttiva che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom
Regolamento recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
Direttiva che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica
Direttiva che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
Posizione in vista dell’adozione della direttiva 2005/…/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del …, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (radiazioni ottiche) (diciannovesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)
Posizione in vista dell’adozione della direttiva 2004/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del . . ., sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (diciottesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)
Direttiva del Consiglio del 17 settembre 1984 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle disposizioni comuni agli apparecchi di sollevamento e di movimentazione.
Direttiva concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro.
Direttiva riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie.
Emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati.
Direttiva che modifica la direttiva 75/442/CEE relativa ai rifiuti.
Direttiva relativa ai rifiuti pericolosi.
Regolamento concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica.
Regolamento relativo alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti all’interno della Comunità europea, nonché in entrata e in uscita dal suo territorio.
Direttiva del Consiglio del 21 novembre 1994 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada.
Direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento.
Direttiva della Commissione del 13 dicembre 1996 che adegua al progresso tecnico la direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada.
Direttiva relativa alle discariche di rifiuti.
Raccomandazione relativa alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da Hz a 300 GHz.
24 pagg. a cura dell’IFAC (International Federation of Accountants, Small and Medium Practices Task Force) aprile 2003 – il secondo di una serie di pubblicazioni sulla sicurezza informatica a destinazione delle PMI – documenti in inglese
Direttiva sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro (quattordicesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE).
Direttiva in materia di attrezzature a pressione trasportabili.