Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2016, n. 139 Il testo è modificato con il DM 12/04/2019 (GU n. 95 del 23/04/2019) ed entrato in vigore il 20/10/2019. L’allegato I è stato integralmente sostituito dall’allego I del DM 18/10/2019.
49 pagg. a cura del Comando Provinciale Vigili del Fuoco Venezia – edizione 2.0/2016 – 25-01-2016
20 pagg. a cura del Dipartimento dei Vigili del Fuoco – 2011
6 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – luglio 2009 – documento in francese
31 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – luglio 2009 – documento in francese
99 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – dicembre 2007 – documento in francese
D.M. 7/01/05 – Norme techniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio – 97 pagg. a cura di Gennaro Bozza – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – Roma – luglio 2007
20 pagg. a cura della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige – 2006
28 pagg. a cura del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Prato
60 pagg. a cura della NFPA – National Fire Protection Association – giugno 2007 – documento in inglese
32 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2007 – documento in francese
15 pagg. a cura di Marcello Tambone dell’Osservatorio ISPESL – agosto 2006
11 pagg. a cura di Gianluca Saputi, ISPESL
Testi coordinati – 66 pagg. a cura del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco
48 pagg. a cura del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – febbraio 2004
opuscolo di 28 pagg. a cura del Comune di Roma – febbraio 2006
30 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2005 – documento in francese
27 pagg. a cura dell’Ufficio speciale di Prevenzione e Protezione dell’Università La Sapienza –
documentazione sotto forma di 25 slides a cura dell’Ing. Massimo Nazzareno Bonfatti – Saidue – Fiera di Bologna 2005
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité francese – giugno 2005 – documento in francese
12 pagg. a cura dell’HSE – gennaio 2004 – (documento in inglese)
A short guide to dangerous substances and explosive atmospheres regulations – 16 pagg. a cura di HSE – 2004 – (documento in inglese)
39 pagg. a cura della Regione Piemonte – Collana ‘Sicuri di essere sicuri’
Disposizioni relative allinstallazione dei dispositivi per lapertura delle porte UNI EN 179 e UNI EN 1125 – 2 pagg. a cura della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica
69 pagg. a cura del settore Qualità, Ambiente e Sicurezza sul lavoro di Confcommercio – giugno 2004
Il quesito della settimana dal 24 giugno al 7 luglio 2002
(120 pagg.) ed elenco dei rinnovi (15 pagg.)
21 pagg. a cura di Giulio Antonio Durante – Atti del 43° Corso Ispettori Antincendi – Ottobre 2003
Attraverso questo semplice test potrà valutare la Sua reale conoscenza riguardo i criteri di valutazione del rischio d’incendio, la dinamica dell’incendio e la gestione delle emergenze.
550 ulteriori domande sul tema dell’antincendio – a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa – risposte
60 domande sul tema dell’antincendio – a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa – risposte
ICAO – Annesso 14 – Aerodromi – a cura di Servizio Tecnico Centrale – Ispettorato Aeroporti e Porti, Servizio Ispettivo Antincendio Aeroportuale e Portuale – Ispettorato per lItalia Settentrionale, Polo Didattico del Comando Provinciale Vigili del fuoco di Bergamo – 22 pagine (1995).
15 diapositive a cura del Comando Provinciale Vigili del Fuco di Bergamo (1997).
136 pag. a cura del Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi – Gruppo di Lavoro ‘Attività industriali’ – bozza del 18.10.94.
A cura Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – 15 aprile 2002
2 Porte resistenti al fuoco, 3 Estintori portatili dincendio, 4 Distributori carburante a g.p.l., 5 Dispositivi di sicurezza C.T. a gasolio, 6 Impianti di protezione attiva, 7 Distributori di carburante, 8 Liquidi schiumogeni a bassa espansione, 9 Estintori carrellati dincendio, 10 Evacuatori di fumo e calore. La Direzione Centrale per...