

Frareg » Catalogue des cours » Environnement » Cours de sensibilisation à la durabilité environnementale
Obiettivo
Perché si parla di emergenza climatica? Come nasce l’emergenza? Avvertiamo già delle conseguenze? Cosa sta accadendo nel mondo? Quanto “inquina” una e-mail? Perché il fronte mondiale è diviso nella lotta ai cambiamenti climatici? Cos’è la Cop26 di Glasgow? Cos’è l’Earth overshoot day? L’Italia che ruolo ha? Cosa si intende per mobilità sostenibile? Cosa sono i PSCL? “Io” individuo, posso fare la differenza?
Obiettivo principale del corso è quello di dare risposta ai molti interrogativi che – sempre con forza maggiore – si rivelano e ci impegnano in ragione degli effetti dei cambiamenti climatici.
Attraverso un linguaggio semplice ma coinvolgente – in una prospettiva narrativa che si muove su una scala sempre più ridotta (il Mondo, l’Italia, l’ »Io”) – il corso intende far luce sulla realtà che questi anni stanno disegnando per il pianeta e per le future generazioni che lo andranno ad abitare.
Con un percorso espositivo stimolante, capace di suscitare momenti di autoriflessione e spunti alla collettiva condivisione, il corso si propone di aumentare la consapevolezza del partecipante di fare parte di una comunità mondiale, con un unico obiettivo comune: la salvaguardia del pianeta.
Come nasce l’emergenza climatica?
Cosa è la CO2 e cosa è l’effetto serra?
Perché immettere CO2 nell’aria e perché non interrompiamo tale pratica?
Quanto è “pesante” una e-mail?
Quanto è oggi inquinato il pianeta dalla CO2?
Un problema, non l’unico problema: “una Terra e mezza”.
Gli effetti già visibili: come cambia la nostra realtà.
200 nazioni, 1 solo pianeta.
Da Rio de Janeiro 1992 a Glasgow 2021: la politica mondiale in materia climatica.
L’Italia s’è desta (?).
Energia e Clima 2030 e Ministero della Transizione Ecologica.
Mobilità sostenibile, traffico urbano e Piani Spostamento Casa-Lavoro (PSCL).
Alimentazione, casa, carrello della spesa, abitudini quotidiane: “Io” che faccio la differenza.
Epilogo.
In presenza (in aula o in Videoconferenza)
Ce site utilise des cookies afin que nous puissions vous fournir la meilleure expérience utilisateur possible. Les informations sur les cookies sont stockées dans votre navigateur et remplissent des fonctions telles que vous reconnaître lorsque vous revenez sur notre site Web et aider notre équipe à comprendre les sections du site que vous trouvez les plus intéressantes et utiles.
Cette option doit être activée à tout moment afin que nous puissions enregistrer vos préférences pour les réglages de cookie.
Si vous désactivez ce cookie, nous ne pourrons pas enregistrer vos préférences. Cela signifie que chaque fois que vous visitez ce site, vous devrez activer ou désactiver à nouveau les cookies.