| 
       Il
      programma formativo è strutturato in 6 diversi moduli, corrispondenti
      alle 5 categorie di RSI identificate nel progetto (Etica Imprenditoriale,
      Luogo di lavoro, Ambiente, Mercato e Comunità) e preceduti da un modulo
      introduttivo e preparatorio (Introduzione all RSI). 
      
      Il programma è costituito dai
      seguenti moduli: 
      
       
      1. Introduzione alla RSI
      
       
      2. Etica Imprenditoriale
      
       
      3. Luogo di Lavoro
      
       
      4. Ambiente
      
       
      5. Mercato
      
       
      6. Comunità
      
       
       
      Ogni modulo è organizzato secondo la
      seguente struttura:
      
       
       
        Gruppi Target
      
       
       
      Profilo del Docente
      
       
       
      Obiettivi generali
      
       
       
      Obiettivi specifici
      
       
       
      Contenuti teorici / Contenuti dell’insegnamento
      
       
       
      Struttura del modulo
      
       
       
      Metodi e attività formative pratiche 
      
       
       
      Risorse/Materiali didattico-pedagogici
      
       
       
      Durata
      
      
      Ogni
      modulo formativo è organizzato secondo un programma standard della durata
      di 4 ore. In alcuni casi, se si desidera un modulo più lungo, si
      consiglia di inserire attività extra. 
      
      
       
      La durata totale del programma
      standard è di 24 ore, per coloro che intendono partecipare a tutti e sei
      i moduli formativi. 
      
       
      Scegliendo questo approccio strategico al programma formativo la
      partnership vuole offrire un prodotto sufficientemente flessibile da
      permetterne l’utilizzo in contesti differenti, con scopi differenti e
      per gruppi target differenti. Oltre che come programma formativo completo,
      è stato dunque progettato per utilizzarne i moduli separatamente oppure
      per essere integrato in programmi formativi più ampi, in particolare nell’area
      manageriale. 
      
       
      Per contestualizzare ciascun modulo formativo all’interno del programma,
      la partnership del progetto ha creato una “Mappa
      della conoscenza  sulla RSI”
      (presentazione in PowerPoint), da utilizzare nell’introduzione teorica
      di ciascun  modulo.
      
       
       
      Gruppi
      Target Generali
      
       
       
       
      Imprenditori, proprietari e dirigenti
      di PMI 
      
       
       
      Consulenti, specialisti in istruzione
      e formazione
      
       
       
      Accademici
      e studenti
      
       
       
      Per ciascun modulo formativo sono specificati i gruppi target
      potenzialmente interessati. 
      
       
       
      Profilo
      Generale del Docente
      
       
      Per
      garantire il successo del programma formativo, i docenti devono essere
      selezionati tenendo conto del seguente profilo generale: 
      
       
       
        Esperienze
      precedenti nella formazione (preferibilmente in materia di RSI)
      
       
        Precedenti
      esperienze professionali in aziende (preferibilmente PMI)
      
       
        Buone capacità
      comunicative e tecniche di moderazione
      
       
        Buona conoscenza
      di tecniche di animazione di gruppo
      
       
        Buona conoscenza
      di tecniche di presentazione
      
       
        Conoscenza
      generale della RSI 
      
       
        Approccio
      positivo all’intero processo di RSI 
      
       
        Abilità nel
      fornire orientamento e consigli 
      
       
        Conoscenze base
      di economia e gestione commerciale
      
       
       
      In ogni modulo sono segnalate le
      abilità ed esperienze che il docente dovrebbe possedere. 
      
       
      Nella selezione del docente per ogni modulo bisogna tener conto sia del
      profilo generale che di quello specifico, dunque il programma potrà
      essere coperto da uno solo o più docenti. 
      
       
       
      Obiettivo
      Generale
      
       
      Al
      termine del programma formativo i partecipanti comprenderanno il concetto
      di RSI, le categorie e le questioni ad essa legate, e l’importanza
      commerciale di integrare la RSI nelle decisioni e nelle operazioni delle
      aziende, e saranno pronti ad impegnarsi attivamente in questo senso. 
      
       
       
      Obiettivi
      Specifici
      
       
      I
      partecipanti che seguiranno l’intero programma (6 moduli) saranno in
      grado di:
      
       
       
        Identificare il
      concetto di RSI, le categorie  e
      le principali questioni ad essa legate 
      
       
        Riconoscere l’importanza
      di integrare le questioni della RSI all’interno delle strategie e delle
      operazioni di aziende e organizzazioni 
      
       
        Riconoscere la
      differenza tra: valori e norme, potere e responsabilità, conflitti di
      valori/dilemmi etici 
      
       
        Comprendere l’importanza
      della gestione e dello sviluppo delle Risorse Umane, dell’atmosfera
      lavorativa e delle condizioni del luogo di lavoro nella prestazione
      aziendale 
      
       
        Riconoscere l’importanza
      delle questioni ambientali in un contesto commerciale 
      
       
        Identificare le
      fasi necessarie per applicare misure e politiche ambientali al luogo di
      lavoro e ai processi produttivi aziendali
      
       
        Comprendere l’importanza
      di un rapporto duraturo con fornitori e soci d’affari
      
       
        Identificare i
      principali aspetti sociali e ambientali di prodotti / servizi
      
       
        Valutare le
      crescenti opportunità commerciali che nascono nell’area sociale e
      ambientale 
      
       
        Essere
      consapevoli dell’impatto dell’azienda sulla società e identificare i
      legami esistenti tra la comunità e la situazione specifica di una PMI
      
       
        Creare
      situazioni vantaggiose sia per le aziende che per la società (“win-win”)
      
       
       
      Attività
      Formative Pratiche
      
       
      Per
      ogni modulo, oltre ad una descrizione dei contenuti del corso che i
      docenti devono elaborare, la partnership ha sviluppato strumenti e
      materiale didattico da utilizzare all’interno del programma formativo
      come attività formative pratiche da utilizzare all’interno dl
      programma. 
      
       
      Sono stati creati tre tipi diversi di materiale didattico: “Studi di
      Casi”, “Dilemmi Etici” ed “Esercizi”.
      
       
      La partnership crede fermamente che questo approccio pedagogico ai
      contenuti dell’insegnamento – una struttura del programma che si basa
      su attività pratiche più che su esposizioni teoriche – sia il più
      appropriato da adottare, tenendo in considerazione i gruppi target e gli
      obiettivi del corso.
      
       
      Inoltre, la partnership è convinta che la preparazione e l’uso di
      questi materiali in contesti formativi possa essere un contributo molto
      positivo per un processo di innovazione, con lo scopo di migliorare la
      competitività e l’imprenditoria (obiettivo del Programma Leonardo da
      Vinci) e di sviluppare nuove forme di apprendimento e insegnamento
      (priorità del Programma Leonardo da Vinci).
      
       
       
      Valutazione
      
       
       
      La partnership del progetto
      propone e incoraggia fortemente l’uso si uno strumento di valutazione
      del programma formativo. 
      Per visualizzarlo ciccate qui:   
       
      Accertamento
      e Certificazione
      
       
       
      Questo programma è stato creato per essere
      incluso nell’offerta formativa degli stessi partners del progetto e di
      altre organizzazioni VET. Poiché ogni paese di appartenenza dei partners
      ha la propria legislazione e le proprie norme in materia di certificazione
      e accertamento, la partnership ha deciso che essi verranno effettuati
      conformemente alle norme di ogni paese rappresentato nella partnership. 
      
      
       
         |