Gruppi target specifici | 
    
      
         
        Figure centrali di PMI nelle aree: risorse umane, sviluppo commerciale e
        marketing
        
         
          Partners
        sociali
        
         
          Autorità
        locali
        
         
          ONG e
        iniziative locali
        
         
          “opinion
        makers”
       
       
    
  | 
  
  
     
       
      Profilo specifco del docente | 
    
       Le
      esperienze e competenze specifiche richieste per questo modulo formativo
      sono: 
      
       
       
        Profilo
      orientato al networking (orientato al lavoro di gruppo, eccellenti
      capacità comunicative)
      
       
        Conoscenza
      di base del Terzo Settore e delle norme legali ad esso inerenti
      
       
        Conoscenza
      di base dell’amministrazione pubblica a livello locale e nazionale
      
       
        Conoscenza
      generale e specifica di programmi di sostegno, sovvenzioni e altre risorse 
         | 
  
  
     
       
      Obbiettivo generale | 
    
       
        Al
        termine del modulo formativo i partecipanti saranno in grado di meglio
        comprendere l’impatto di un’azienda sulla società, identificare i
        rapporti che legano una PMI alla comunità, e creare situazioni che
        siano vantaggiose per le aziende e per la società (Win-Win).
       
         | 
  
  
    | 
        
       
      Obbiettivi specifici
  | 
    
       Al
      termine del modulo formativo i partecipanti saranno in grado di: 
      
       
       
        Meglio
      comprendere le partnership strategiche locali dei settori privato,
      pubblico e di volontariato
      
       
       
      Identificare, nelle attività di volontariato per la comunità da parte
      delle aziende, i fattori individuali, considerando le priorità
      strategiche di una PMI riguardo alla RSI
      
       
        Sviluppare
      concetti individuali di RSI, unendo opportunità commerciali e impegno
      verso la comunità
      
       
        Rapportare
      l’impegno individuale di una PMI verso la comunità ad altri esempi
      pratici 
         | 
  
  
     
       
      Contenuti
      teorici
      / Contenuti
      dell'insegnamento | 
    
       I contenuti teorici del modulo “Comunità”
      devono essere presentati e discussi in relazione alla Responsabilità
      Sociale d’Impresa (RSI) in generale, utilizzando come approccio
      metodologico la “Mappa della Conoscenza sulla RSI”.
      
       
       
      Questo modulo si basa sulle seguenti riflessioni teoriche:
      
       
      La comunità locale in cui ha sede una PMI può includere tutti i gruppi
      di stakeholders legittimamente interessati sia ai risultati finanziari che
      all’impatto sociale e ambientale dell’impresa. Nei casi in cui le PMI
      operano a livello locale, il personale, gli azionisti, i clienti, i
      fornitori e le autorità, ma anche i possibili gruppi di pressione,
      possono essere situati nelle immediate vicinanze dell’azienda. Le PMI
      sono direttamente condizionate dallo stato attuale e dagli sviluppi dell’ambiente
      in cui si trovano, ad esempio in termini di infrastrutture locali
      efficienti, potere di spesa dei consumatori, appetibilità dello spazio
      vitale per i dipendenti e le loro famiglie, etc.
      
       
      Essere una azienda responsabile sta diventando sempre più una questione
      di sopravvivenza, assieme ai vantaggi e alle opportunità commerciali che
      derivano dalle partnership strategiche fra la comunità e il settore
      aziendale. 
      
       
      Oltre che dal riconoscimento pubblico e dal rispetto per le attività
      socialmente responsabili, le PMI e la comunità possono trarre vantaggio
      anche dalle strategie di volontariato aziendale e da strategie attive in
      materia di RSI, legate direttamente all’area in cui l’azienda ha sede.
      Queste attività, portate avanti sia in gruppo che individualmente,
      permettono ai dipendenti di ampliare le proprie competenze a nuovi ambiti.
      
      
       
      Il
      modulo “Comunità” aiuta le PMI ad instaurare un dialogo costruttivo
      con tutti gli stakeholders, in modo da formare una comunità sostenibile
      più forte e sana. 
       
      
       
      
        
          | Capacity
            Building delle
            PMI | 
         
        
          | 
             
               
              Capacity Building delle PMI, per
              ottenere efficienza e sostenibilità dell’azienda. Questo
              processo aiuta un individuo o un gruppo ad acquisire l’intuito,
              la conoscenza e l’esperienza necessarie per risolvere problemi e
              attuare cambiamenti.
              
               
              Uno
              strumento di capacity building inerente all’impegno verso la
              comunità è il Volontariato Aziendale
              (Employee
              Community Involvement), in cui le imprese sostengono ed
              incoraggiano l’impegno dei dipendenti verso la comunità.
             
             
          
  | 
            | 
         
       
      
        
          | Situazioni
            Win-Win (in cui tutti hanno da guadagnare) | 
         
        
          | 
             
               
              Situazioni Win-Win (in cui tutti hanno da
              guadagnare) promuovendo
              partnership locali effettive tra tutti i settori, possono essere
              sostenute attivamente da una PMI identificando e sviluppando i
              rapporti che legano una PMI alla comunità. Per quanto riguarda le
              strategie individuali di RSI, le PMI possono realizzare i concetti
              di Cause-based
              o Community
              Investment (investimento
              basato sulle cause),
              Cause-related Marketing e
              Sponsorship.
              
               
              Una
              Learning
              Community dovrebbe sempre basarsi sulla trasparenza e
              su un Dialogo con gli Stakeholder.
             
             
          
  | 
            | 
         
       
      
        
          | Donazioni | 
         
        
          | 
             
               
              Donazioni
              come strumenti tradizionali dell’impegno verso la comunità,
              possono essere destinate a determinate cause ed essere fortemente
              sostenute da una “Corporate Foundation”. Per
              incentivare la partecipazione dei dipendenti delle PMI vi sono i Donation
              Employee Matching Gifts, che possono essere impiegati
              come parte della strategia RSI.
             
               | 
            | 
         
       
        
      
        
          | Impegno
            verso la comunità | 
         
        
          | 
             
               
              L’ Impegno verso la comunità può
              avvenire ponendo enfasi su certi progetti con partnership locali,
              donazioni in denaro o strumenti di RSI poco costosi nel campo del
              Volontariato Aziendale.
              
               
              Indipendentemente
              da quali tipi di impegno verso la comunità si riveleranno i più
              appropriati, il modulo “Comunità” dovrebbe consentire la
              comprensione dei diversi modi in cui le PMI
              possono agire con responsabilità secondo la loro politica per la
              comunità.
             
               | 
            | 
         
       
     | 
  
  
     
       
      Struttura del modulo | 
    
      
        
            | 
          Apertura,
            fare conoscenza con gli altri
             | 
         
        
            | 
          Presentazione
            di obiettivi e contenuti del modulo | 
         
        
            | 
          Informazioni
            generali sulla RSI e collocazione del modulo formativo all’interno
            dell’ampia questione della RSI (“Mappa della conoscenza sulla
            RSI”) | 
         
        
            | 
          Argomenti
            del modulo: | 
         
        
           | 
            | 
          Dialogo
            con gli stakeholders | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Importanza
            di un dialogo attivo con gli stakeholders (gruppi di pressione)
             | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Combinare
            diversi stili di comunicazione in modo da creare un ambiente adatto
            al dialogo
             | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Sviluppare
            la consapevolezza dei diversi ambienti ed interessi degli
            stakeholders coinvolti nel dialogo
             | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Gestione
            dei rischi | 
         
        
           | 
            | 
          Impegno
            verso la comunità
             | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Visione
            d’insieme degli strumenti della RSI
             | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Stato
            dell’arte rispetto alla RSI nelle comunità locali | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Struttura
            legale per l’applicazione degli strumenti di RSI
             | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Opportunità,
            responsabilità e restrizioni per PMI all’interno di comunità
            locali
             | 
         
        
           | 
            | 
          Volontariato
            aziendale e sponsorizzazione
             | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Concreta
            partecipazione dei dipendenti a programmi di volontariato aziendale
             | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Gestione
            risorse umane | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Approccio
            strategico per sponsorizzazione e volontariato aziendale nelle PMI | 
         
        
           | 
           | 
           | 
          Aziende
            / prodotti | 
         
        
            | 
          Valutazione
            del modulo formativo e offerta di aiuto per l’implementazione | 
         
        
           | 
           | 
           | 
           | 
         
       
       
      
       
       | 
  
  
     
       
      Metodi
      e attività formative pratiche | 
    
      
        
          | Definizione
            dei metodi pedagogici da utilizzare | 
         
       
      Il
      docente si servirà dei seguenti metodi pedagogici:
      
       
       
        
      Esposizione teorica
      
       
        
      Sviluppo e discussione degli esercizi (individualmente e in
      gruppi) 
      
       
        
      Sviluppo di un dialogo con gli stakeholders (gioco di ruoli) 
      
       
        
      Sviluppo di una attività di RSI nell’area della Comunità,
      basata sul carattere e sulle esigenze individuali delle rispettive PMI
      
       
        
      Nel
      programma esteso, il docente può scegliere un metodo di “discovery and
      finding out”: una visita presso una PMI del posto, che attui buone
      pratiche nell’area della Comunità 
        
      
        
          | Definizione
            delle Attività Formative Pratiche da svolgere | 
         
       
      Per
      il Programma
      Standard (4h) si consiglia di svolgere le seguenti attività
      pratiche:
      
       
       
        
      Presentazione, sviluppo e discussione dell’Esercizio 6.1. 
      
       
        
      Presentazione, sviluppo e discussione dell’Esercizio 6.2.
      (utilizzando il Dilemma Etico n°3) 
      
       
        
      Presentazione, Sviluppo e discussione dell’Esercizio 6.3. 
      
       
       
      Per il  Programma
      Esteso (4h-8h) si consiglia di aggiungere al Programma
      Standard una o più attività tra le seguenti:
      
       
       
        
      Presentazione, sviluppo e discussione degli Studi di Casi nº
      3, nº 4, nº 11 or nº 12
      
       
        
      Visita didattica presso una PMI che attua buone pratiche nell’area
      della comunità
      
       
         | 
  
  
     
       
      Risorse
      / materiale didattico-pedagogico | 
     
      Lavagne a fogli mobili
      
       
        Videoproiettore
      
       
        Computer
      
       
        Mappa
      della conoscenza sulla RSI 
      
       
        Esercizi 6.1.,
      6.2. e 6.3.
      
       
        Dilemma Etico
      nº 3
      
       
        Studi di Casi
      nº 3, nº 4, nº 11 o nº 12 (Programma Esteso)
      
       
        Questionario
      di Feedback dei partecipanti
       
      Ulteriore
      materiale didattico da consegnare ai partecipanti
      
       
       
       
      Responsabilità Sociale d’Impresa: Stato
      dell’Arte, 2004 (sviluppato nell’ambito del Progetto Pilota Leonardo
      da Vinci “CSR/SME - Promoting Social Responsibility in Small and Medium
      Size Enterprises” e disponibile nei sei paesi coinvolti: Austria,
      Estonia, Ungheria, Italia, Olanda, Portogallo)
        
       
        Glossario sulla
      RSI, 2005 (sviluppato nell’ambito del Progetto Pilota Leonardo da Vinci
      “CSR/SME - Promoting Social Responsibility in Small and Medium Size
      Enterprises”). Argomenti: Impegno verso la Comunità
        
       
        “Come
      organizzare una visita didattica presso una Azienda Socialmente
      Responsabile – Guida Pratica”, sviluppata all’interno del Progetto
      Pilota Leonardo da Vinci “CSR/SME - Promoting Social Responsibility in
      Small and Medium Size Enterprises” (Programma Esteso) 
       
      
        
     | 
  
  
     
       
      Durata | 
    
      
        
      
       
      
        
          | 
             Struttura
            del Modulo
            
             
           | 
          
             Durata
            
             
           | 
          
             Tempo
            Accumulato
            
             
           | 
          
             Note
            
             
           | 
         
        
          | 
             Inizio
            
             
           | 
          
             Fine
            
             
           | 
         
        
          | 
             Apertura,
            fare conoscenza con gli altri 
            
             
            Informazioni
            generali sulla RSI e collocazione del modulo all’interno dell’ampia
            questione della RSI
            
             
           | 
          
             15
            m.
            
             
           | 
          
             0:00
            
             
           | 
          
             0:15
            
             
           | 
          
             Adattabile
            in base alla situazione del gruppo, cioè: profilo dei partecipanti,
            modulo integrato isolato, presenza di nuovi arrivati, etc. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Presentazione
            di obiettivi e contenuti del modulo
            
             
           | 
          
             05
            m.
            
             
           | 
          
             0:15
            
             
           | 
          
             0:20
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Informazioni
            generali sulla RSI e collocazione del modulo all’interno dell’ampia
            questione della RSI
            
             
           | 
          
             05
            m
            
             
           | 
          
             0:20
            
             
           | 
          
             0:25
            
             
           | 
          
             Utilizzare
            la “Mappa della Conoscenza sulla RSI”.
            
             
           | 
         
        
          | 
             Introduzione
            teorica al modulo formative
            
             
           | 
          
             15
            m. 
            
             
           | 
          
             0:25
            
             
           | 
          
             0:40
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Esercizio
            6.1. - “Storie di RSI” – Preparativi / lavoro individuale
            
             
             
            
             
           | 
          
             20
            m.
            
             
           | 
          
             0:40
            
             
           | 
          
             1:00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            Presentazione di ogni partecipante e contributi del gruppo
            
             
           | 
          
             45
            m.
            
             
           | 
          
             1:00
            
             
           | 
          
             1:45
            
            
             
           | 
          
             La
            durata varia a seconda del numero di partecipanti:
            approssimativamente 5 minuti per persona, compresi 3 minuti max per
            la presentazione della storia. 
            
             
           | 
         
        
          | 
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             PAUSA
            
             
           | 
          
             15
            m.
            
             
           | 
          
             1:45
            
             
           | 
          
             2:00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Esercizio
            6.2. - “Gioco di ruoli in un dialogo con gli stakeholders”
            
             
            -
            1° brainstorming con tutto il gruppo
            
             
           | 
          
             10
            m.
            
             
           | 
          
             2:00
            
             
           | 
          
             2:10
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            Gioco di ruoli tra due gruppi
            
             
           | 
          
             20
            m.
            
             
           | 
          
             2:10
            
             
           | 
          
             2:30
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            2° brainstorming con gruppi separati
            
             
           | 
          
             10
            m.
            
             
           | 
          
             2:30
            
             
           | 
          
             2:40
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            3° brainstorming con tutto il gruppo riunito
            
             
           | 
          
             10
            m. 
            
             
           | 
          
             2:40
            
             
           | 
          
             2:50
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             PAUSA
            
             
           | 
          
             10
            m.
            
             
           | 
          
             2:50
            
             
           | 
          
             3:00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Esercizio
            6.3 - “Giornata di formazione delle squadre”
            
             
            -
            Preparazione delle idee / lavoro individuale
            
             
           | 
          
             10
            m.
            
             
           | 
          
             3.00
            
             
           | 
          
             3.10
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            Presentazioni
            
             
           | 
          
             30
            m.
            
             
           | 
          
             3.10
            
             
           | 
          
             3.40
            
             
           | 
          
             La
            durata varia a seconda del numero di partecipanti:
            approssimativamente 3 minuti per persona.
            
             
           | 
         
        
          | 
             Conclusioni
            
             
           | 
          
             5
            m.
            
             
           | 
          
             3.40
            
             
           | 
          
             3.45
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Valutazione
            
             
           | 
          
             15
            m.
            
             
           | 
          
             3:45
            
             
           | 
          
             4:00
            
             
           | 
          
             Utilizzando
            il “Questionario di Feedback dei Partecipanti” o qualunque altro
            già in uso nell’organizzazione VET.
            
             
           | 
         
        
          | 
             FINE
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
       
        
      
        
          | Programma
            esteso
            (4h – 8h) | 
         
       
      Se
      intendete organizzare un modulo “Comunità” che duri più di quattro
      ore, vi suggeriamo di aggiungere al programma standard una o più fra le
      seguenti attività:
       
       
      
       
      
        
          | 
             Attività
            Extra
            
             
           | 
          
             Durata
            
             
           | 
          
             Note
            
             
           | 
         
        
          | 
             Studi
            di Casi nº 3, nº 4, nº 11 or nº 12 + dibattito
            
             
           | 
          
             30
            m.
            
             
           | 
          
             Accertatevi
            di non utilizzare un studio di caso già presentato ai partecipanti
            nel corso nel modulo precedente.
            
             
           | 
         
        
          | 
             Visita
            didattica presso una PMI del posto che attua buone Pratiche nell’area
            della Comunità
            
             
           | 
          
             2h
            to 3h
            
             
           | 
          
             Meglio
            se utilizzata come attività singola. La durata della visita
            dovrebbe essere adattata al profilo dei partecipanti e dell’azienda,
            alla distanza e al tempo a disposizione. 
            
             
           | 
         
       
       
      
       
      
      
        |