Contenuti teorici / Contenuti dell’insegnamento | 
    
       I Contenuti Teorici del modulo “Etica
      Imprenditoriale” devono essere introdotti e discussi in relazione alla
      Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) in generale, utilizzando come
      approccio metodologico la “Mappa di conoscenza della RSI”. 
      
       
       
      Questo modulo si basa sulle seguenti riflessioni teoriche:
      
       
      L’etica
      imprenditoriale è la morale nella pratica.
      Entra in gioco in situazioni molto concrete in cui proprietari, dirigenti
      o personale di un’azienda si trovano a dover fare delle scelte
      difficili. Si tratta di situazioni in cui le decisioni d’affari
      rischiano di scontrarsi con un comportamento etico o con i valori e le
      convinzioni personali. 
       
      Alcuni esempi:
      
       
       
        standards
      finanziari e di contabilità 
      
       
        osservare
      la legge 
      
       
        stabilire
      e osservare norme e procedure aziendali
      
       
        fusioni
      e acquisizioni 
      
       
        soffiate
      
      
       
        corruzione
      
      
       
        diritti
      di proprietà intellettuale 
      
       
        competizione
      disonesta 
      
       
        ridimensionamento
      / ricollocazione del personale in esubero
      
       
        delocalizzazione
      
       
        rischi
      ambientali 
      
       
        diritti
      dei dipendenti
      
       
        salute
      e sicurezza sul lavoro 
      
       
        etc.
      
      
       
       
      La
      lista degli esempi è pressoché infinita, poichè ogni cosa nella vita (e
      negli affari) può essere fatta in modo etico o immorale. 
       
      L’etica imprenditoriale è quella
      branca dell’etica che studia norme e principi
      etici all’interno di un contesto commerciale,
      trattando i vari problemi che possono sorgervi e i particolari obblighi
      riguardanti le persone coinvolte nel mondo dell’imprenditoria. Chi è
      interessato all’etica imprenditoriale si domanda "La mia
      condotta è eticamente corretta?". In relazione alla RSI, questa
      domanda dovrebbe prendere in considerazione gli tutti stakeholders
      condizionati dalle decisioni e dalle azioni dell’azienda. 
      
       
       
      L’etica imprenditoriale è una
      forma di etica applicata e una disciplina normativa, in base a cui
      determinati standards etici vengono stabiliti e in seguito applicati.
      Afferma chiaramente ciò che può e non può essere fatto. L’etica
      imprenditoriale non si interessa tanto ai fondamenti dell’etica
      (metaetica), o alla giustificazione dei principi etici più basilari,
      bensì ai problemi pratici e agli obblighi specifici che riguardano i
      rapporti commerciali. (Riguardo alla RSI: gli stakeholders).
      
       
       
      Esistono
      due tipi di etica: etica
      deontologica (Immanuel Kant) e utilitarismo
      (John Stuart Mill). 
       
      L’etica
      deontologica si
      basa su principi normativi secondo cui i valori morali appartengono alla
      natura stessa dell’atto (morale). L’etica deontologica non
      giustificherebbe mai, ad esempio, una bugia 
      – neppure una bugia bianca – incurante della motivazione morale
      che potrebbe esservi (es. una bugia bianca per proteggere una persona
      innocente da un regime totalitario). In breve, non esistono valori morali
      intrinseci – i valori in sé sono buoni, positivi. 
      
       
       
      L’utilitarismo
      è un tipo di riflessione etica che si interessa principalmente alle
      conseguenze di un’azione. Le conseguenze riguardano sia la persona, la
      PMI o organizzazione agenti, sia gli atri gruppi condizionati da questa
      azione. Se le conseguenze “positive” superano quelle “negative” l’azione
      è etica, da un punto di vista utilitaristico. In breve, un cosa è morale
      e buona quando ha uno scopo.
      
       
       
      I
      contenuti dell’insegnamento
      in questo modulo riguardano riflessioni etiche
      sulle conseguenze di decisioni e azioni sulla persona, PMI o
      organizzazione agente. Tali riflessioni dovrebbero includere l’impatto
      delle azioni sul successo economico dell’azienda e sulle dimensioni
      ecologica e sociale. (RSI – “Linea Inferiore Triplice”). 
        
      
        
          | Valori
            e norme | 
         
        
          | 
             
               
              I valori sono cose, convinzioni o
              obiettivi che vengono considerati significativi, utili o
              desiderabili da un gruppo (es. una PMI o un gruppo dei suoi
              stakeholders) o dall’intera società. Esempi di valori sono:
              pace, libertà, progresso, diritti umani, beni, solidarietà,
              istruzione, onestà etc.). 
              
               
               
              Le
              norme sono aspettative che si basano sui valori. Sono utili in
              quanto fungono da orientamento per la vita dell’individuo e
              della società. Esempi di norme possono essere “Non uccidere”
              – il valore su cui si basa è il diritto umano alla vita –
              oppure “La nostra azienda non lavora di sabato” – il valore
              su cui si basa può essere il diritto alla guarigione e alla
              salute sul lavoro.
             
             
          
  | 
            | 
         
       
      
        
          | Valori
            e dichiarazioni di missione | 
         
        
          | 
             
               
              Attori
              collettivi quali istituzioni, organizzazioni e associazioni hanno
              in buona parte formulato
              dichiarazioni scritte riguardo ai propri valori e alle norme che
              dovrebbero essere la motivazione delle loro azioni. Il continuo
              dibattito sulla RSI incoraggia molte aziende a formulare
              dichiarazioni di missione in questa maniera. Inoltre i valori
              possono essere espressi sottoforma di dichiarazioni o slogan per
              prodotti e servizi e quindi dovrebbero essere rivalutati in
              termini di etica del marketing.
             
             
          
  | 
            | 
         
       
      
        
          | Codici
            comportamentali | 
         
        
          | 
             
               
              Secondo
              la Relazione Preliminare “Promuovere
              una Struttura Europea per la Responsabilità Sociale d’Impresa”
              (EC, 2001), un Codice Comportamentale può essere definito come
              una dichiarazione di valori e pratiche commerciali di un’azienda
              e talvolta dei suoi fornitori. Si tratta di una
              dichiarazione di standard minimi e di una promessa, da parte dell’azienda,
              di osservarli e di pretendere che anche contraenti, subcontraenti,
              fornitori e licenziatari facciano altrettanto.
             
             
          
  | 
            | 
         
       
      
        
          | Codici
            etici | 
         
        
          | 
             
               
              Secondo
              il Sarbanes-Oxley Act, un Codice Etico é uno standard che le
              aziende utilizzano per promuovere: (1) comportamento etico e
              onesto, compreso il trattamento etico di reali o apparenti
              conflitti di interessi tra rapporti 
              personali e professionali; (2) divulgazione completa,
              onesta, precisa, puntuale e comprensibile nelle relazioni
              periodiche richieste per essere archiviate dall’emittente; e (3)
              rispetto delle norme e regolamenti governativi applicabili.
             
             
          
  | 
            | 
         
       
      
        
          | Potere
            e Responsabilità | 
         
        
          | 
             
               
              Potere
              e responsabilità sono le due facce della stessa medaglia. Se non
              si ha potere non si avrà neanche la possibilità di prendere
              responsabilità. Quando le attività si basano sul potere, non
              comprendendo la responsabilità, si tratta invece di abuso di
              potere. Il potere interno di aziende e organizzazioni appartiene
              anche a imprenditori, proprietari e dirigenti. In un tale contesto
              un persona che ha potere sui dipendenti dovrebbe mettere in
              pratica la propria etica della leadership.
             
             
          
  | 
            | 
         
       
      
        
          | Corporate
            Governance | 
         
        
          | 
             
               
              Poiché
              i codici per la corporate governance (gestione e controllo
              di un’azienda) servono principalmente a rafforzare la fiducia
              degli investitori, i principi su cui si basano, ovvero migliorare
              e render nota la propria trasparenza,
              possono essere adottati anche per le PMI. Nel frattempo vengono
              istituiti codici di Corporate Governance in ogni paese dell’UE:
              si tratta di codici comportamentali
              basati su iniziative autoregolatrici volontarie; includono la
              comunicazione di trasparenza 
              e la qualità della cooperazione tra consiglio di
              vigilanza, consiglio direzionale e stakeholders. La Corporate
              governance cerca di valutare la creazione di valori a lungo
              termine. Oltre alla trasparenza, la responsabilità
              è uno tra gli aspetti più importanti in questa discussione.
             
             
          
  | 
            | 
         
       
      
        
          | Conflitti
            di valori | 
         
        
          | 
             
               
              Poiché
              il concetto di RSI cerca di integrare i vari interessi (basati su
              valori differenti) dei principali gruppi di stakeholders di un’azienda,
              i conflitti di valori fanno parte dell’attività quotidiana. Se
              esiste soprattutto un conflitto di valori, più che un conflitto
              di interessi, si potrebbe anche parlare dilemma
              etico.
             
             
          
  | 
            | 
         
       
     | 
  
  
     
       
      Metodi e attività
      formative
      pratiche | 
    
      
        
          | Definizione
            dei metodi pedagogici da utilizzare | 
         
       
      Il
      docente utilizzerà i seguenti metodi pedagogici:
      
       
       
       
      Esposizione teorica
      
       
        Sviluppo e
      discussione di esercizi (individualmente e in gruppi di lavoro)
      
       
        Sviluppo e
      discussione di dilemmi etici (gruppi di lavoro)
      
       
        Sviluppo di un
      dialogo con gli stakeholders (gioco di ruolo) 
      
       
        Insegnamento
      per settori trasversali (mettere assieme dirigenti dei settori
      commerciale, governativo e non profit) 
      
       
      
        
          | Definizione
            delle attività formative pratiche da sviluppare | 
         
       
      Per
      il Programma Standard (4h) si
      consiglia di svolgere le seguenti attività pratiche:
      
       
       
       
      Presentazione, sviluppo e discussione dell’Esercizio 2.1. 
      
       
        Presentazione,
      sviluppo e discussione di due fra i 7 “Dilemmi Etici” (Il docente deve
      scegliere due fra i dilemmi etici meglio adatti alle esigenze dei
      partecipanti)
      
       
        Presentazione,
      sviluppo e discussione dell’Esercizio 2.2. 
       
      Per il Programma
      Esteso (4h-8h) si consiglia di aggiungere al Programma Standard una
      o più attività tra le seguenti:
      
       
       
        Presentazione,
      sviluppo e discussione di un Dilemma Etico (Il docente deve scegliere il
      dilemma etico più adatto alle esigenze dei partecipanti e accertarsi che
      non sia già stato utilizzato all’interno del programma standard)
      
       
        Sviluppo
      e discussione di un Codice Etico per le aziende di ciascun partecipante
      
       
      (I
      docenti dovrebbero servirsi dei suggerimenti pedagogici che si trovano
      nello Studio di Caso n° 1) 
         | 
  
  
     
       
      Risorse
      / materiale didattico-pedagogico | 
     
      Lavagne a fogli mobili
      
       
        Videoproiettore
      
      
       
        Computer
      
       
        Esercizi
      2.1. e 2.2.
      
       
        Dilemmi Etici
      dal n° 1 al n° 7 
      
       
        Studio di Caso
      n° 1 (Programma Esteso)
      
       
        Questionario
      di Feedback per i Partecipanti
       
      Materiale
      didattico aggiuntivo da distribuire ai partecipanti 
      
        
       
       
      Responsabilità Sociale d’Impresa: Stato dell’Arte, 2004 (sviluppato
      all’interno del Progetto Pilota Leonardo da Vinci “CSR/SME - Promoting
      Social Responsibility in Small and Medium Size Enterprises” e
      disponibile nei 6 paesi coinvolti: Austria, Estonia, Ungheria, Italia,
      Olanda, Portogallo)
        
       
        Glossario
      sulla RSI, 2005 (sviluppati all’interno del Progetto Pilota Leonardo da
      Vinci “CSR/SME - Promoting Social Responsibility in Small and Medium
      Size Enterprises”). Argomento: Etica Imprenditoriale 
        
      
        
     | 
  
  
     
       
      Durata | 
    
      
        
      
       
      
        
          | 
             Struttura
            del Modulo
            
             
           | 
          
             Durata
            
             
           | 
          
             Tempo
            Accumulato
            
             
           | 
          
             Note
            
             
           | 
         
        
          | 
             Inizio
            
             
           | 
          
             Fine
            
             
           | 
         
        
          | 
             Apertura,
            fare conoscenza
            
             
           | 
          
             15
            m.
            
             
           | 
          
             0:00
            
             
           | 
          
             0:15
            
             
           | 
          
             Adattabile
            in base alla situazione del gruppo, cioè: profilo dei partecipanti,
            modulo integrato o isolato,  presenza
            di nuovi arrivati, etc.
            
             
           | 
         
        
          | 
             Presentazione
            di obiettivi  e contenuti del modulo formativo
            
             
           | 
          
             05
            m.
            
             
           | 
          
             0:15
            
             
           | 
          
             0:20
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Informazioni
            generali sulla RSI e collocazione del modulo all’interno dell’ampia
            questione della RSI 
            
             
           | 
          
             05
            m
            
             
           | 
          
             0:20
            
             
           | 
          
             0:25
            
             
           | 
          
             Utilizzo
            della “Mappa di Conoscenza della RSI”. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Introduzione
            teorica al modulo formativo 
            
             
           | 
          
             15
            m. 
            
             
           | 
          
             0:25
            
             
           | 
          
             0:40
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Esercizio
            2.1. - “Norme e Valori su cui si basano” – esercizio iniziale
            
             
           | 
          
             10
            m.
            
             
           | 
          
             0:40
            
             
           | 
          
             0:50
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            Lavoro individuale
            
             
           | 
          
             15
            m.
            
             
           | 
          
             0:50
            
             
           | 
          
             1:05
            
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            Presentazione e Discussione 
                   (1°
            blocco di fogli per lavagna)
            
             
           | 
          
             15
            m.
            
             
           | 
          
             1:05
            
             
           | 
          
             1:20
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            “Quadrangolo dei valori” (2° blocco di fogli)
            
             
           | 
          
             10
            m. 
            
             
           | 
          
             1:20
            
             
           | 
          
             1:30
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             PAUSA
            
             
           | 
          
             30
            m.
            
             
           | 
          
             1:30
            
             
           | 
          
             2:00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Esercizio
            2.2. – “Dichiarazione di Missione”
            
             
            _Colloqui
            
             
           | 
          
             20
            m.
            
             
           | 
          
             2:00
            
             
           | 
          
             2:20
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Lavoro
            Individuale
            
             
           | 
          
             20
            m.
            
             
           | 
          
             2:20
            
             
           | 
          
             2:40
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Presentazione
            e discussione
            
             
           | 
          
             10
            m.
            
             
           | 
          
             2:40
            
             
           | 
          
             2:50
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             1
            Dilemma Etico dal n°1 al n° 7 – Introduzione
            
             
           | 
          
             5
            m.
            
             
           | 
          
             2:50
            
             
           | 
          
             2:55
            
             
           | 
          
             Scegliere
            2 dei 7 Dilemmi Etici disponibili, in base al profilo del gruppo e
            alla volontà del docente. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            Discussione di gruppo
            
             
           | 
          
             15
            m.
            
             
           | 
          
             2:55
            
             
           | 
          
             3:10
            
             
           | 
         
        
          | 
             2_
            Dilemma Etico dal nº 1 al nº 7 - Introduzione
            
             
           | 
          
             5
            m.
            
             
           | 
          
             3:10
            
             
           | 
          
             3:15
            
             
           | 
         
        
          | 
             -
            Discussione di gruppo
            
             
           | 
          
             15
            m.
            
             
           | 
          
             3:15
            
             
           | 
          
             3:30
            
             
           | 
         
        
          | 
             Conclusioni
            
            
             
           | 
          
             15
            m.
            
             
           | 
          
             3:30
            
             
           | 
          
             3:45
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Valutazione
            
             
           | 
          
             20
            m.
            
             
           | 
          
             3:45
            
             
           | 
          
             4.00
            
             
           | 
          
             Utilizzando
            il “Questionario di Feedback dei Partecipanti” o qualunque altro
            strumento in uso nelle organizzazioni VET.
            
             
           | 
         
        
          | 
             FINE
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
       
        
      
        
          | Programma
            esteso (4h - 8h) | 
         
       
      Se
      intendete organizzare un modulo formativo di “Etica Imprenditoriale”
      che duri più di quattro ore, vi consigliamo di aggiungere al formato
      standard una o più attività tra le seguenti:
       
       
      
       
      
        
          | 
             Attività
            Extra
            
             
           | 
          
             Durata
            
             
           | 
          
             Note
            
             
           | 
         
        
          | 
             Presentazione
            e Introduzione di uno dei 7 Dilemmi Etici + discussione di gruppo
            
             
           | 
          
             5
            + 15 m.
            
             
           | 
          
             Tutti
            i dilemmi etici sviluppati (7) sono stati concepiti come attività
            formative pratiche per il modulo “Etica Imprenditoriale”. Se
            avete in programma di organizzare un modulo che duri più di quattro
            ore, potete utilizzare uno o più Dilemmi Etici, in base alla durata
            del modulo. 
            
             
            Accertatevi
            di non utilizzare Dilemmi Etici già presentati ai partecipanti nel
            programma standard. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Sviluppo
            di un Codice Etico per le aziende di ciascun partecipante (lavoro
            individuale) + discussione in gruppo
            
             
           | 
          
             30
            + 30 m.
            
             
           | 
          
             Utilizzando
            i suggerimenti pedagogici che si trovano nello Studio di Caso n° 1.
            
             
           | 
         
       
       
      
        |