OMS e Tik Tok
L’OMS, ovvero l’Organizzazione mondiale della sanità, è approdata ufficialmente su Tik Tok, il famoso social network che sta conquistando sempre più persone nel mondo, con l’obiettivo di combattere la disinformazione dilagante sul tema del Coronavirus.
L’OMS ha inaugurato la propria pagina sul social network pubblicando un video su cosa sia il coronavirus e successivamente ha condiviso un video con istruzioni su come e quando indossare una maschera protettiva. L’account in pochi giorni ha riscosso un grande successo, con un grande incremento di follower, infatti ha raggiunto velocemente la soglia di quasi 162.000 seguaci e 1,2 milioni di Like.
La piattaforma di Tik Tok raccoglie brevi filmati di ogni tipo accompagnati da sfondo musicale ed è stata spesso criticata per il tipo di video condivisi e per l’influenza che può avere sugli adolescenti.
TikTok sta avendo un enorme successo soprattutto tra gli adolescenti, che la preferiscono a Instagram, Facebook e YouTube. Per questo motivo l’OMS ho deciso di utilizzare questo strumento per raggiungere anche la popolazione più giovane, al fine di combattere le Fake News e condividere informazioni ufficiali sul tema.
E’ stata una scelta insolita ma che dimostra come le Organizzazioni e le Istituzioni possono sfruttare la potenza comunicativa dei social per poter diffondere notizie, contrastando le Fake News che potrebbero disinformare in maniera pericolosa categorie deboli come i giovanissimi e gli adolescenti.
I social network si sono dimostrati utili nel far sentire unita la rete virtuale in particolare con chi è in difficoltà e ha bisogno di aiuto.