Fascicolo Sanitario Elettronico
Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato con un provvedimento datato 16 luglio 2009 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 agosto le “Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e di dossier sanitario”.
Tale provvedimento, risultato di una consultazione pubblica con gli operatori del settore ed in assenza di una dovuta legislazione in merito, si pone l’obbiettivo di definire dei paletti per garantire la riservatezza dei dati sanitari dei pazienti.
Cos’è il fascicolo sanitario elettronico (FSE) ?
Il Fascicolo sanitario elettronico raccoglie i dati sanitari di ogni paziente – patologie, interventi chirurgici, esami clinici, farmaci – in un documento elettronico consultabile dall’interessato e aggiornabile online da medici, farmacisti, enti ospedalieri.
Il paziente è obbligato ad adottarlo?
No, il paziente deve poter scegliere, in piena libertà, se far costituire o meno un fascicolo sanitario elettronico; deve poter inoltre decidere se includere tutte o parte delle informazioni sanitarie che lo riguardano; deve inoltre avere la possibilità di “oscurare” la visibilità di alcuni eventi clinici.
Informativa chiara e semplice
Per poter esprimere scelte consapevoli il paziente deve essere adeguatamente informato con un linguaggio comprensibile e dettagliato; l’informativa deve precisare chi (tra operatori del settore) ha accesso ai suoi dati e che tipo di operazioni può compiere.
Accesso al FSE
Il fascicolo sanitario elettronico potrà essere consultato dal paziente e dal personale sanitario autorizzato ma non da periti, compagnie di assicurazione o datori di lavoro.
FSE ed SSN
In ogni caso se il paziente non vuole aderire al Fse deve comunque poter usufruire delle prestazioni del servizio sanitario nazionale.
Modalità operative
Entro il 31 dicembre di quest’anno, Regioni e Asl dovranno comunicare al Garante privacy le iniziative già avviate sul fascicolo sanitario elettronico e d’ora in poi ogni iniziativa che riguarda l’Fse dovrà sempre essere comunicata all’Autorità prima del suo avvio.
» Le Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e di dossier sanitario (provvedimento del 16 luglio 2009)
» L’altro provvedimento del 16 luglio 2009 riguardante Prescrizioni in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) che contiene il Modello di comunicazione al Garante dei trattamenti effettuati tramite il Fse