E’ possibile risparmiare carta praticando alcuni gesti semplici: – rifiutare la pubblicità – fare fotocopie fronte retro – utilizzare la carta già stampata su un lato come carta per appunti – comprare carta riciclata per stampanti e fotocopiatrici – riciclare i rifiuti di carta a casa – preferire la...
La Banca Mondiale fissa i bisogni normali in acqua a 100 litri d’acqua per giorno e per persona come minimo. Ma molti paesi superano di molto questo consumo e le disparità tra paesi sono notevoli: gli Stati Uniti utilizzano 360 litri d’acqua per giorno e per persona, l’Italia 213,...
I soggetti obbligati alla presentazione, entro il 30 aprile 2002, del MUD, Modello Unico di Dichiarazione ambientale, previsto dal decreto legislativo n. 22/1997, cosiddetto “Decreto Ronchi”, sono i seguenti: Le imprese e gli enti che, nel corso dell’anno al quale la dichiarazione si riferisce, abbiano prodotto o avviato al...
Nel consumo di pile l’Italia raggiunge punte da record con centinaia di milioni di pile vendute in un anno. In media ogni italiano consuma in un anno più di 300 grammi di pile, che contengono circa un grammo di mercurio. Vi sembra poco? È la quantità sufficiente a contaminare...
Nonostante sia fondamentale per la prosperità economica e la qualità della vita, spesso al suolo non viene data la dovuta importanza. A settembre 2006, la Commissione europea ha proposto una strategia che mirava a garantire la salubrità del suolo e ad assicurare che quest’ultimo possa continuare apportare il proprio...
Se nel passato l’avvento dell’energia elettrica ha permesso all’uomo di evolversi e svilupparsi, tuttavia oggi si trova a fare i conti anche con gli svantaggi. Ciò a cui si fa riferimento è l’inquinamento luminoso, ovvero l’insieme degli effetti della dispersione nel cielo notturno, di luce prodotta da sorgenti artificiali,...
Le foreste occupano circa 140 milioni di ettari del territorio dell’Unione europea, un’area pari al 36% della sua superficie terrestre, in continua espansione grazie al rimboschimento e alla rigenerazione naturale. Oltre ad avere una funzione estetica, le foreste rivestono anche un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità, nella lotta...
Come riconoscere se un veicolo è EURO 4, EURO 5 o EURO 6? I veicoli Euro 4 sono tra i modelli più diffusi in Italia, vetture attrezzate con tecnologie e dispositivi per l’abbattimento delle emissioni inquinanti non più adeguati agli standard attuali. Per capire se la propria auto è...
Insieme dei gas di scarico delle automobili comprendenti il gruppo degli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, il piombo, gli idrocarburi incombusti, il vapore acqueo, il biossido di carbonio e gli aldeidi. I primi tre inquinanti di questa lista sono presenti ad alte concentrazioni nella maggior parte delle...
Sapevate che il 16% delle emissioni di gas a effetto serra è generato dalle nostre case? All’insegna dello slogan “Sei tu che controlli i cambiamenti climatici”, la Commissione europea invita ora i cittadini europei a prendere in mano le redini del problema e a minimizzare il loro contributo al...
La crescita dell’economia globale e la popolarità delle compagnie aeree low-cost hanno mandato il traffico aereo alle stelle. Il numero di passeggeri è aumentato circa del 9% annuo negli ultimi 45 anni (una percentuale pari a 2,4 volte l’aumento medio del prodotto interno lordo) e del 14% nel solo 2004....
Come possiamo economizzare l’energia senza cambiare il nostro modo di vita? Mantenere nella casa una temperatura non superiore ai 19 gradi durante la giornata e 15 gradi durante la notte. Spegnere la luce quando si lascia una stanza Spegnere in modo definitivo (senza lasciare i led accesi) ...
Le ecoindustrie europee costituiscono un terzo del mercato globale e rappresentano già il 2% del prodotto interno lordo UE, con un tasso di crescita annuale pari al 5%. Quest’anno la Commissione europea è impegnata nel varo di una serie di azioni destinate a stimolare l’innovazione ecocompatibile nelle imprese europee....
Secondo la Commissione Europea la casa è causa primaria dei consumi energetici, questo comporta danni all’ambiente e spese ingenti per i cittadini. Per migliorare la situazione sarebbe necessario installare caldaie di ultima generazione, isolare meglio gli edifici esistenti e costruire i nuovi seguendo i parametri della certificazione energetica. Il...
L’alta tecnologia e una formula conveniente di produzione di energia elettrica “pulita” concretizzano un’idea “ecologica”: una casa amica dell’ambiente e della salute di chi ci abita, capace di assicurare benessere senza spreco di energia e soldi. Nasce, infatti, in Europa “She”, Sustainable Housing in Europe un progetto che prevede...
La Commissione europea ha deciso di avviare un procedimento di infrazione nei confronti di alcuni Stati membri per la violazione di quattro diversi atti normativi comunitari in materia di cambiamento climatico. L’obiettivo è assicurare il rispetto da parte dell’UE e dei suoi Stati membri degli obblighi di comunicazione previsti...
L’ozono presente nella stratosfera costituisce uno scudo protettivo contro la maggior parte della radiazione ultravioletta (raggi UV) proveniente dal sole impedendole di raggiungere la superficie terrestre. L’importanza dello strato di ozono deriva dal fatto che i raggi UV sono tanto energetici da scomporre importanti molecole come il DNA e,...
La biotecnologia è una scienza relativamente nuova. La manipolazione genetica fu applicata per la prima volta negli anni 70 e le prime colture GM, come il granturco geneticamente modificato, furono commercializzate per uso alimentare negli anni 90. Le biotecnologie nel settore dell’agricoltura si sono finora concentrate sulla produzione di...
Per fornire una definizione di questo termine occorre, anzitutto, fare riferimento ai progetti e alle sperimentazioni realizzati sia a livello europeo sia sul territorio nazionale. Il contesto legislativo europeo e italiano All’interno del VI Programma di Azione per l’Ambiente (2001) e della “Strategia per l’ambiente urbano (del 2006), l’Unione...
IL BET… Il Bilancio Ecologico Territoriale è uno strumento di valutazione della sostenibilità ambientale di un territorio e delle politiche di sviluppo che in esso si vogliono intraprendere. Qualsiasi agglomerato urbano può essere descritto come un ecosistema che consuma risorse non rinnovabili, genera rifiuti ed emissioni, consuma energia con...
Un’ottima soluzione per gli spostamenti più lunghi è rappresentata dalla condivisione dell’auto (car pooling) o dai mezzi pubblici, che permettono di trasportare più persone in un unico veicolo. Un’automobile che fa un viaggio di 1 200 km genera una quantità di emissioni di CO2 pari a quella di un...
Inserendo le marce più alte quando le condizioni lo consentono (ad esempio a 40 km/h utilizzando la quarta, anzichè la terza) puoi risparmiare oltre 40 euro all’anno, in media il 10% di carburante per ogni tragitto. A parità di velocità, si consuma di più utilizzando una marcia bassa che...
La prossima estate, la Commissione europea presenterà una nuova strategia dettagliata volta a migliorare la qualità dell’aria in Europa. L’iniziativa prende le mosse da una serie di dati scioccanti rivelati da ricerche recenti secondo cui l’impatto dell’inquinamento atmosferico sarebbe maggiore di quanto si credesse in passato, con una riduzione...
Un uso intelligente dell’aria condizionata quando sei in auto, ad esempio mantenendo una temperatura non troppo bassa o spegnendo il condizionatore un po’ prima di scendere, ti permette di ridurre dal 20% al 7% il sovraconsumo di carburante e risparmiare 55 euro all’anno. Quando il motore della tua auto...
È ormai assodato che dobbiamo abituarci ad un mondo diverso da quello a cui siamo abituati a pensare, oggi è possibile coltivare ulivi sulle prealpi o viti in Gran Bretagna. Per l’Italia il problema principale sarà rappresentato dall’acqua, che comincerà a scarseggiare soprattutto al Sud, mentre al Nord sono...
Grazie a due recenti provvedimenti emanati a livello europeo, gli scarichi illegali dalle navi non resteranno più impuniti e l’attuazione dei controlli sulle spedizioni di rifiuti sarà potenziata. L’ultimo giorno del mese di marzo 2007 era la scadenza per gli Stati membri per trasporre nel diritto nazionale la direttiva...
Le condizioni generali dell’ambiente marino sono peggiorate molto più rapidamente del previsto in questi ultimi decenni. Gli oceani e i mari europei sono ora in grave pericolo, dal momento che devono affrontare numerosi problemi: dall’inquinamento al cambiamento climatico, alla pesca incontrollata. Le conseguenze ambientali, economiche e sociali dei danni...
Per ridurre il volume dei rifiuti cominciamo a scegliere bene quello che compriamo. Come prima cosa, scartiamo i prodotti che ci fanno portare a casa tanta carta e tanta plastica che inevitabilmente finiranno nella spazzatura. Gli imballaggi negli ultimi anni hanno subito una crescita spaventosa. Oggi rappresentano il 50...
22 marzo 2006: giornata dell’acqua Il 22 marzo di ogni anno si celebra la “Giornata Mondiale dell’Acqua”, proclamata nel 1993 dall’Assemblea delle Nazioni Unite: perché la carenza di acqua è una emergenza mondiale e in alcune aree del pianeta è una vera e propria catastrofe. L’acqua, la più importante...
Agenda 21 Locale è la parte di Agenda 21 riservata agli enti locali e, più in dettaglio: Un programma per lo sviluppo sostenibile del 21° secolo concepito come documento di intenti per la promozione di uno sviluppo più attento alle variabili ambientali, economiche, sociali, in cui vengono stabiliti gli...
Il 7% in media dell’acqua potabile che utilizziamo viene bevuto o serve per la cottura, il 22% serve per lavare i piatti e fare il bucato, il 20% per i sanitari, il 39% per bagni e docce e il 6% per lavare l’auto e irrigare il giardino. Ecco qualche...
Cambiamento climatico Cambiamenti nel lungo tempo della quantità delle precipitazioni, della temperatura e di altri fattori del clima della terra. Alterazioni in gran parte naturali, a breve e lungo termine, delle caratteristiche climatiche. I motivi alla base del cambiamento del clima non sono chiari ma si ritiene che i...
L’Italia non ha ancora presentato a Bruxelles il piano di assegnazione delle quote di emissione di anidride carbonica che doveva essere fatto, come previsto dalla UE in applicazione dell’Accordo di Kyoto, entro fine ottobre 2006. Forse il piano sarà pronto entro fine novembre p.v. e riguarda direttamente l’attività delle...
E’ stato rilanciato dal nuovo codice (Dlgs 163/2006), il tema della tutela ambientale negli appalti, il cosiddetto green public procurement, che chiama in causa anche il settore della ristorazione collettiva pubblica, a partire dalle fasi d’approviggionamento, stocccaggio, cottura, distribuzione e smaltimento rifiuti. Il nuovo codice appalti conferma, nell’articolo 2,...
Le disposizioni nazionali in materia di V.I.A., quale recepimento di specifiche direttive comunitarie, traggono origine dall’art. 6 della L. 349/86 (Istituzione del Ministero dell’Ambiente e norme in materia di danno ambientale), cui hanno fatto seguito, tra l’altro, i DPCM 10 agosto 1988 n°377 e 27 dicembre 1988, nonché il...
“La situazione è grave… Se non la risolviamo, anche le nostre città saranno soffocate dallo smog”: scriveva un ben noto autore italiano in un libro andato in stampa qualche decennio fa. Lo spettro paventato nella finzione letteraria oggi è quanto mai reale: l’inquinamento atmosferico, determinato dal particolato, dagli ossidi...
Ogni giorno, minuscole particelle e gas (insieme noti come agenti inquinanti) vengono emessi nell’aria dall’attività industriale, compresa la generazione e la produzione di energia; da parte dei trasporti, specialmente quello stradale e aereo; dal riscaldamento domestico; dalla lavorazione dei rifiuti e dall’attività agricola, specialmente per l’uso smodato di fertilizzanti...
I continui aumenti del prezzo del petrolio rendono sempre più impellente la necessità di ridurre i consumi. Per quanto riguardo l’illuminazione secondo l’Enea, l’Italia ha un consumo elettrico per illuminazione pari a 7 miliardi di kwh, 5 dei quali si potrebbero risparmiare se ognuno di noi illuminasse la propria...
La produzione di carta comporta uno spreco di risorse, materie prime ed energie molto elevato, pertanto occorre diminuirla. Il processo di fabbricazione per una tonnellata di carta – dalla trasformazione della cellulosa (estratta da cotone, lino, canapa ma soprattutto dal legno) in pasta per carta alla raffinazione e asciugatura...
Riscaldare e rinfrescare abitazioni e scuole Ogni grado in meno di temperatura nell’appartamento dà un risparmio del 7%. In casa e a scuola, anche in inverno, la temperatura massima non dovrebbe essere maggiore di 20 °C. Attenzione ai condizionatori che sono dei veri e proprio divoratori di energia: negli...