Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Condividiamo l’auto, o prendiamo i mezzi pubblici!

Un’ottima soluzione per gli spostamenti più lunghi è rappresentata dalla condivisione dell’auto (car pooling) o dai mezzi pubblici, che permettono di trasportare più persone in un unico veicolo.
Un’automobile che fa un viaggio di 1 200 km genera una quantità di emissioni di CO2 pari a quella di un treno che fa il giro del mondo.

Se dobbiamo usare la macchina…!

 

Lasciando riscaldare il motore mentre l’auto è stazionaria si può far aumentare del 50% il consumo di carburante.
Se invece cominciamo a guidare appena avviato il motore, questo raggiunge più rapidamente la sua temperatura operativa.

Controlliamo la pressione dei pneumatici: se scende di 0,5 bar si consuma il 5% in più di benzina, senza contare che così aumenta anche l’inquinamento.

Guidando con l’aria condizionata accesa si aumenta il consumo di carburante del 30%, mentre se guidiamo con le finestre aperte l’aumento è appena del 5%.

La presenza del portabagagli sul tetto può far aumentare del 20 e 30% il consumo di carburante. È meglio attaccare le biciclette al retro della macchina.

Viaggiare in quarta o anche in quinta marcia permette di  risparmiare più carburante.

Rispettando i limiti di velocità si risparmia benzina, si producono meno gas di scappamento e, naturalmente si aumenta la sicurezza al volante.